Eventi

Piatti caldi, luci e regali: il nuovo Sagre e Feste di Dicembre-Gennaio

Piatti caldi, luci e regali: il nuovo Sagre e Feste di Dicembre-Gennaio

Il calore, gli odori intensi, il fumo che sale dai piatti… L’inverno e le feste natalizie sono in arrivo e rappresentano una golosa aspettativa grazie alle delizie che puntualmente vengono preparate nel territorio bolognese in questa stagione.

Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Dicembre e Gennaio arriva il nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Accanto alle tradizionali occasioni di ritrovo, in questo numero vengono segnalate anche le rappresentazioni natalizie per eccellenza, i presepi: da quello vivente di Molinella (16 dicembre), all’esposizione “Presepi in vista” a Pieve di Cento, dove tante scene della Natività vengono realizzate da cittadini e professionisti, abitando tutto il centro storico (dal 23 dicembre al 6 gennaio).

E poi mercatini creativi, di oggettistica e di antiquariato in bellissimi luoghi chiave del bolognese: come quello previsto a Villa Garagnani (Zola Predosa) tra l’8 e il 9 dicembre o, ancora, il mercato di Villa Salina (Castel Maggiore), da visitare per una due giorni di shopping natalizio (22-23 dicembre). Senza però dimenticare di riscaldarsi le mani e la bocca con vin brulé, castagne e frittelle.

A livello enogastronomico, il numero di dicembre-gennaio è dedicato ai sapori avvolgenti dell’inverno, da scoprire sia in salsa street food negli eventi di piazza, sia ritrovandoli nelle tradizionali sagre.

Il tortellino della nostra copertina, ad esempio, è il re della 14esima edizione della sagra del tortellino fatto a mano di Calderara di Reno [1-9 dicembre 2018]. Sapori altrettanto decisi alla Festa del Ninen di Sant’Agata Bolognese [9 dicembre], dove l’arte della norcineria si mostra in tutte le sue forme: salsiccia, cotechino, zampone e molto di più.

Sempre in tema pienamente natalizio sono i concerti: nella città di Budrio, ad esempio, si nota una ricca stagione concertistica, con diverse serate musicali (5, 15-16, 20, 21 e 23 dicembre). A Pieve di Cento, musica il 1° gennaio per iniziare in armonia il nuovo ciclo con “Libiamo ne’ lieti calici” al Teatro A. Zeppilli.
Aspettando con impazienza il Natale, in molte piazze l’accensione dell’albero è l’occasione giusta per lo scambio degli auguri con brindisi e panettone davanti a un bel falò.

A Porretta Terme, il Natale in Transappenninica [8-9 dicembre] incanta visitatori e abitanti: un suggestivo treno a vapore arriva sbuffando da Bologna mentre si accendono le luminarie della città e si degustano prodotti dell’Appennino.

Con l’anno nuovo un evento imprescindibile per le famiglie con bambini è l’arrivo della Befana: anche la vecchia in sella alla scopa viene degnamente festeggiata nel bolognese, come succede negli eventi dedicateli di Sant’Agata, Imola e Argelato, tra il 5 e il 6 gennaio.
Evento di sicura suggestione e che cattura l’attenzione è “A brusa la Vecia!” [5-6 gennaio] a San Giovanni in Persiceto: al calar della sera grandi fantocci di paglia raffiguranti la Befana vengono bruciati e illuminati da giochi pirotecnici sullo sfondo.

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Dicembre 2018 e Gennaio 2019
La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera inebria l’aria, non solo del profumo di prati fioriti, ma anche della fragranza delle primizie e delle delizie preparate nel territorio bolognese in questa stagione.  Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Aprile e Maggio arriva il  nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il numero di aprile-maggio è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca ortofrutta locale.  Nel passaggio tra prodotti dell’inverno e primizie primaverili, raccontato dalla nostra copertina, spiccano l’appuntamento con le erbette di campo e i funghi di stagione nella Primavera in fiore (Lizzano in Belvedere, 28-29 aprile) e l’immancabile Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP (20-27 maggio).

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori e i costumi di una volta saranno protagonisti nelle rievocazioni storiche. Tanti gli appuntamenti sul territorio, dalla ricostruzione multiepoca de Le Vie del Tempo (Crevalcore, 8 aprile) al suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei nel corso della Sagra della Sfrappola (1 maggio), e ancora il grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in costume della “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano (25-27 maggio).

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro (21-22 aprile) e Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio). Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

Buone passeggiate e buon appetito!

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Di nuovo in cammino sui sentieri del bolognese, attraverso luoghi ricchi di storia, cultura e particolarità naturalistiche: anche quest’anno il Trekking col Treno non manca all’appuntamento con i tanti appassionati di escursionismo e propone per la sua edizione numero 27 un calendario di trekking alla scoperta dell’Appennino bolognese (e non solo), come sempre sotto il segno del turismo “slow” e della mobilità sostenibile.

Per la nuova edizione dell’amata iniziativa, Rizoma ha coordinato il progetto per la Città metropolitana di Bologna, seguendo la realizzazione dei materiali grafici, il coordinamento dei contenuti online e offline con  traduzione in inglese, l’organizzazione del sito web e la gestione del piano di comunicazione online. Un impegno a 360° per comunicare un’interessante iniziativa di escursionismo slow che ci fa particolarmente piacere seguire, soprattutto per la sua (pionieristica) capacità di promuovere un turismo ecologico e sostenibile.

La longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) propone dal 4 marzo all’8 dicembre un calendario di 59 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e caratterizzate dalla possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper. Destinazione dei trekking saranno soprattutto le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra borghi antichi, Alte Vie, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di interesse geologico e archeologico, ma anche alcuni tesori della collina e della pianura, da scoprire o riscoprire a piedi o in bicicletta.

Nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Trekking col Treno è un modo per scoprire camminando quell’indissolubile intreccio di paesaggio, cultura e memoria rappresentato dal territorio bolognese.

L’elenco delle escursioni e il regolamento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, anch’esso bilingue, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

 

Sito web Trekking col Treno

 

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Maschere, dolcetti di Carnevale e mercati contadini protagonisti nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il mese di febbraio ha il gusto zuccherino e intriso di allegria dei carnevali del territorio. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Per gli amanti del salato non mancano gli appuntamenti più “sostanziosi”, soprattutto nell’imolese dove si festeggiano due storiche “Sagre dei maccheroni”.

A febbraio inoltre riprendono gli appuntamenti con i mercati contadini del territorio, occasione per acquistare ottimi prodotti stagionali, dall’ortofrutta ai formaggi e alle conserve, sempre con un occhio attento alla qualità e al a km zero. A segnare il passaggio tra febbraio e marzo sono le ultime feste dedicate a “sua maestà il maiale”, appuntamenti che rievocano l’antica usanza di lavorazione della carne di maiale durante l’inverno per conservarla nei mesi a venire.

Con il mese di marzo si comincia a sentire il profumo (e il gusto) della primavera. Per questo alcuni degli appuntamenti più caratteristici e suggestivi del territorio in questo mese sono proprio quelli che celebrano l’arrivo della stagione mite. Primo tra tutti il “Lom a merz” (Lume a marzo), antica tradizione contadina che consiste nell’accendere un grande falò con i rametti di potatura per chiedere al mese di marzo di portare la primavera. Spirito simile anche nell’ormai famosa Festa della Saracca (11 marzo – Oliveto in Valsamoggia) dove tra canti e balli si porta in una scanzonata processione funebre l’aringa, simbolo della penuria invernale ormai agli sgoccioli.

Andando verso la fine del mese ricordiamo i golosi appuntamenti con le dolci raviole di San Giuseppe, biscotto di pasta frolla ripieno di mostarda bolognese o marmellata.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Febbraio e Marzo 2018

 

Il Natale di Cesenatico con l’albero Rilegno e il Ludobus

Il Natale di Cesenatico con l’albero Rilegno e il Ludobus

Il Natale di Cesenatico è rischiarato dall’albero realizzato da Rilegno, il  Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, che ha sede proprio nel comune romagnolo. Non è un albero di Natale qualsiasi, quello in piazza Pisacane, ma è arricchito dagli addobbi realizzati da mille bambini delle scuole di Cesenatico, che nei laboratori organizzati dal Consorzio hanno realizzato le fantasiose decorazioni utilizzando legno di recupero.

Un appuntamento da non perdere, inoltre, è quello con il Rilegno Ludobus, che ogni domenica, fino al 7 gennaio, coinvolge le famiglie nella riscoperta degli antichi giochi in legno riutilizzato. L’appuntamento è sempre in piazza Carlo Pisacane, dalle 14.30 alle 17.30. Buon Natale e buon divertimento :)

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno è anche quest’anno a Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, dal 7 al 10 novembre a Rimini. Al Padiglione B1, Stand 015, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, giovedì 9 annuncerà la foto vincitrice del #RilegnoPhotoContest, il concorso foto grafico con in palio un premio da 1.000 euro. Per celebrare il suo 20° Anniversario, Rilegno ha presentato il concorso con tema centrale la sostenibilità, declinata nell’evoluzione dell’uso e del riuso del legno.

Mercoledì 8, inoltre, il presidente Nicola Semeraro parteciperà all’evento “Il Mondo che Gira” (ore 16.00, Padiglione B1, stand 074), tavola rotonda sul tema della sostenibilità cui interverranno Simona Bonafè (Eurodeputato, relatrice pacchetto sull’economia circolare), Giovanni La Via (Eurodeputato, Presidente della Commissione Ambiente), Carlo Maria Medaglia (Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente), Emanuele Orsini (Presidente FederlegnoArredo, Fabio Renzi (Segretario Generale Symbola).

Sono moltissimi gli appuntamenti, gli stimoli, le ricerche presentate ad Ecomondo, il programma tutto da scoprire è sul sito ufficiale.

Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Un pacifico esercito di Abi-tanti, nati dal riciclo, da 17 anni è in giro per il mondo. Sono portavoce dei valori dell’identità, la differenza, l’incontro con l’altro e la sostenibilità ambientale. E sono i protagonisti dell’installazione “Abi-tanti – La moltitudine migrante”, che dalle 10.00 di sabato 10 giugno sarà pronta ad accogliere il pubblico in Piazza Maggiore, a Bologna.

Il progetto è parte di All4TheGreen, il programma di eventi ed incontri che fino al 12 giugno accompagna il #G7Ambiente di Bologna. Abi-tanti è curato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli in collaborazione con CONAI, Rilegno e gli altri Consorzi di filiera, che hanno fornito i materiali di recupero.

 

  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Giunge quest’anno all’ottava edizione il BOff, la rassegna di cinema e altre arti che anima il Parco 11 Settembre, nella Manifattura delle Arti, a Bologna. Un cartellone di eventi ricchissimo che si snoda lungo due mesi e mezzo, dal giorno dell’inaugurazione del 13 maggio fino a fine luglio. Nato da una idea dell’Associazione Farm – con cui Rizoma collabora da diverso tempo -, il BOff riporta nel verde e all’aria aperta i temi cari a Nunzia Vannuccini e agli membri della Farm, che sono anche dietro il progetto de L’Altro Spazio, il locale in via Nazario Sauro.

Ritornano, infatti, le iniziative di Spazi Migranti, gli aperitivi solidali dal mondo preparati da persone rifugiate e migranti, ritornano i laboratori per bambini con varie associazioni e gli incontri di “poetry slam” curati da Zoopalco, i concerti e le presentazioni di libri, oltre agli aperitivi e all’offerta per il pranzo. Con una importante aggiunta, caratteristica del progetto BOff: il cinema – chiaramente Off – con una particolare attenzione per argomenti come disabilità e inclusione. Tutti i film e i corti, inoltre, sono sottotitolati affinché siano fruibili anche dalle persone sorde.

Per il BOff al Parco 11 Settembre, Rizoma cura la pagina Facebook con il programma e gli aggiornamenti quotidiani.

Evento d’inaugurazione su Facebook con programma completo della rassegna

 

Sito BOff
Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina l’estate bolognese, quella magica stagione fatta di chioschetti nel verde dei parchi urbani, di concerti all’aperto, di rassegne teatrali in suggestive location, e ancora di attesissimi appuntamenti con il cinema su maxischermo in piazza Maggiore, di golosi food festival e di performance artistiche all’aria aperta. Un’estate che anche per questo 2017 promette di trasformare la città in un grande festival estivo diffuso, con musica, eventi e atmosfere per tutti i gusti che confluiscono nell’eclettico calendario di Bologna Estate 2017.

Per orientarsi nel pressoché infinito programma degli eventi c’è BolognaCult.it, la rivista online dedicata agli eventi di Bologna che Rizoma cura con impegno e passione dal 2011. BolognaCult.it è un’idea, nata ambiziosa e ce ne rendiamo conto, di raccontare la nostra città attraverso i suoi eventi culturali, scegliendo non la semplice ripubblicazione di comunicati stampa, ma la continua ricerca di novità e spunti attraverso articoli originali, frutto di selezione, contestualizzazione e approfondimento, rivolti a chiunque abbia voglia di scavare un po’ sotto la superficie. Un progetto che ci coinvolge in prima persona sia come giornalisti che come cittadini, e che anno dopo anno sta dando i suoi frutti in termini di lettori e affezionati.

Momento particolarmente caldo per la cultura a Bologna, i mesi di maggio e giugno sono tradizionalmente presi d’assalto dai lanci delle iniziative estive più amate: da Sotto le Stelle del Cinema al Cinema Ritrovato, dal BioParco al Cavaticcio al BOtanique, da Biografilm Festival a Vicolo Bolognetti, passando per il Giardino della Memoria e per le Serre dei Giardini Margherita. Insieme ai grandi classici non mancano novità gustose e piccole chicche da non perdere, tutti eventi che stiamo cercando di scovare per voi. Vi invitiamo a seguirci sul sito web BolognaCult.it e sulla pagina facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità che ci riserva l’estate 2017 a Bologna. Per segnalazioni ci trovate su redazione@bolognacult.it.

Buona lettura!

“Sito BolognaCult.it

 

“BolognaCult.it su Facebook

 

    Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Torna il Night Party a cura dell’Associazione degli Amici di Giana, appuntamento venerdì 19 maggio alle 22:00 presso lo Chalet dei Giardini Margherita! Frank Underwood, Sabrina Duncan, Walter White, Carrie Bradshaw, Starsky e Hutch, Miranda Hobbes, Jesse Pinkman, Meredith Grey, Arya Stark e molti altri i presenti!

Let’s Get Series è una festa a tema dedicata alle serie TV: il dresscode è quello dei personaggi delle più famose e amate serie (o telefilm, se parliamo delle serie di una volta). Divertitevi a impersonare i protagonisti! Per il party sarà open bar, suoneranno dal vivo gli Alo e con il dj set funky di Spranga ci sarà di che ballare!

L’ingresso all’evento è riservato agli associati Amici di Giana. Segnaliamo che non sarà possibile iscriversi all’associazione la sera stessa dell’evento. Per informazioni su modalità e costi: https://www.amicidigiana.org/lets-party// info@amicidigiana.org

OPEN BAR // DANCEFLOOR // DJ SET SPRANGA (funky) // LIVE SHOW ALO

L’Associazione Amici di Giana, in partenariato con la Fondazione Cineteca di Bologna e l’Archivio Memorie Migranti, promuove il premio Mutti – AMM per registi migranti, un’iniziativa unica in Italia. Recentemente, Rizoma ha iniziato a fornire una consulenza all’Associazione per la comunicazione su Facebook e sul sito web.

Evento Let’s Get Series

 

Pagina Facebook Associazione Amici di Giana