Ufficio Stampa

  • Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma
  • Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma

Si avvicina la primavera e arriva la grande musica a Parma

A pochi giorni dall’annuncio dell’investitura di Parma capitale della cultura 2020, il Campus Industry fa la sua parte con un cartellone di artisti di primo piano in programma nelle prossime settimane. Apre Ghemon il 10 marzo, Francesca Michielin il 16 dello stesso mese, i Maneskin (sold out) appena due giorni dopo, il 18 marzo, poi ad aprile, in rapida successione, Willie Peyote il 13, i Punkreas il 20 e Madman sabato 21.

Il tour di “Mezzanotte”, ultima fatica discografica di Ghemon, un album coraggioso, carnale, fisico, la musica come terapia per riemergere da momenti difficili, farà tappa al Campus Industry di Parma il prossimo 10 marzo, dove il rapper salirà sul palco insieme alla sua band, Le Forze del Bene.

Anche Francesca Michielin aprirà il nuovo tour al Campus Industry, venerdì 16 marzo, portando il disco appena uscito “2640”, che era stato anticipato dal singolo “Io non abito al mare” (10 milioni di visualizzazioni su Youtube),  ed è già un successo di pubblico e di critica.

Irriverenti, eccentrici e giovanissimi i Måneskin arrivano sui palchi delle principali città italiane dopo il grande successo a X Factor, con un tour che ha registrato il tutto esaurito praticamente ovunque. Domenica 18 marzo 2018 saranno al Campus Industry.

Willie Peyote – il rapper che più si discosta dal diffuso stereotipo di genere – porta il suo “Ostensione della Sindrome Tour” a Parma venerdì 13 aprile, in compagnia di Frank Sativa e della Sabauda Orchestra Precaria, per un concerto organizzato dal Campus Industry Music in collaborazione con Via Audio. Il concerto fa parte della seconda parte del tour del disco “Sindrome di Tôret”, con cui l’artista ha registrato 13 sold out in tutto il Paese.

Arrivano a Parma con una novità anche i Punkreas, ormai storica band punk rock italiana. Infatti il 23 marzo arriverà “INEQUILIBRIO”, EP che uscirà per l’etichetta Garrincha Dischi in collaborazione con Canapa Dischi, ad anticiparlo il singolo “Fermati e respira”. I Punkreas suoneranno al Campus Industry il prossimo 20 aprile, di venerdì.

Chiude questa carrellata di musicisti di fama il rapper Madman. Un percorso travolgente, il suo, che lo sta portando in giro per l’Italia con il Back Home Live Tour. Suonerà al locale di Largo Simonini sabato 21 aprile. A seguire, aftershow con il dj set di Paolo Baldes (resident alla Baia Imperiale). Una primavera all’insegna della cultura e della musica è alle porte.

Rizoma cura l’ufficio stampa per il Campus Industry Music.

Sito Campus Industry Music
  • Francesca Michielin, il nuovo tour in anteprima a Parma
  • Francesca Michielin, il nuovo tour in anteprima a Parma Francesca Michielin, il nuovo tour in anteprima a Parma

Francesca Michielin, il nuovo tour in anteprima a Parma

Sarà a Parma l’anteprima del nuovo tour di Francesca Michielin, venerdì 16 marzo presso il Campus Industry Music. L’annuncio è stato appena dato, quando Michielin ha da poco pubblicato il nuovo singolo, “Io non abito al mare”, che porta la firma di Francesca, come sempre autrice dei suoi brani, per la prima volta in collaborazione con Calcutta. Il video – firmato da Giacomo Triglia e girato in provincia di Trapani al Cretto di Burri, l’opera di land art realizzata site specific tra il 1984 e il 1989 dove sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta dal terremoto del 1968 – ha registrato oltre 220.000 visualizzazioni in due giorni dalla messa online.

Un altro colpo per il Campus Industry Music di Parma, che ha in programma per il prossimo primo dicembre il concerto di Coez, i cui biglietti sono andati esauriti nel giro di pochi giorni, e soltanto a inizio novembre aveva ospitato il live dei Motorpsycho, band alt-rock norvegese ormai annoverata tra i “classici” del rock, dopo tanti anni di attività ad alti livelli. Solo negli ultimi due mesi tra gli artisti che sono passati nel locale di Largo Simonini si fanno notare musicisti dei generi più vari, dalla trap di Sfera Ebbasta al pop di successo de Il Pagante, dallo ska di Roy Paci al metal di Eluveitie e Amaranthe. Ce n’è davvero per tutti i gusti: attendiamo i prossimi colpi in preparazione.

Per il Campus Industry Rizoma cura da anni l’ufficio stampa e la newsletter settimanale.

Campus Industry Music

 

Biglietti concerto Francesca Michielin
Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna si è chiesto quale apporto può dare la disciplina a un settore in forte espansione, soprattutto in regione e a Bologna. Per il miglioramento del benessere del viaggiatore e per la strutturazione di un’offerta valida che dia sviluppo durevole viene in aiuto la psicologia: saranno anche questi i temi su cui si articolerà il convegno dell’Ordine “Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi”. L’evento, che si terrà venerdì 17 novembre dalle ore 9:00 a Bologna presso la Sala della Traslazione del Convento San Domenico, non necessita di iscrizione ed è a ingresso libero, fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.

Parteciperanno ai lavori Anna Ancona, Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna, Matteo Lepore,  Assessore Economia e promozione della città di Bologna, Stefano Pasqui, Consigliere Ordine Psicologi Emilia-Romagna, coordinatore gruppo tematico sulla psicologia del turismo, Gabriele Manella, Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) – Università di Bologna, e Simone Donati, professore presso l’Alma Mater.

Dettagli sul convegno Ordine degli Psicologi ER
Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Qualche giorno fa la Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è stata invitata in studio all’edizione regionale del TG3 per una doppia intervista, una per l’edizione delle 14:00 del 21 luglio e un’altra per quella delle 19:30 dello stesso giorno. Le interviste erano finalizzate a discutere dell’alcolismo giovanile, un problema purtroppo sempre più attuale su cui l’Ordine aveva inviato un comunicato stampa – “L’abbuffata alcolica dei giovani” – in cui commentava alcuni dati dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna. Il servizio dell’edizione delle 14:00 inizia al minuto 7 secondo 44, quello dell’edizione delle 19:30 inizia al minuto 8 secondo 58.

L’ufficio stampa dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è curato da Rizoma, insieme alla rassegna stampa e alla pagina Facebook.

 

Rassegna stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Comunicati stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi ER

 

L’Ordine degli Psicologi ER attiva una squadra di psicologi dell’emergenza

L’Ordine degli Psicologi ER attiva una squadra di psicologi dell’emergenza

Il 20 maggio è stato il quinto anniversario della prima delle violente scosse che colpirono l’Emilia-Romagna nel 2012, segnandone la storia. I terremoti di quei giorni hanno sconvolto il nostro territorio coinvolgendo migliaia di persone, colpendole in modo profondo negli affetti. I numeri che hanno caratterizzato questo tragico evento, 28 morti, 350 feriti e oltre 13 miliardi di euro di danni, sono significativi dello stato di angoscia e dei sentimenti di perdita che hanno contrassegnato tutta la comunità regionale. Proprio il 20 maggio di quest’anno, simbolicamente, si è conclusa la prima fase del percorso di formazione di una squadra di psicologi dell’emergenza organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.

Il progetto è una ideale prosecuzione del convegno di rilevanza nazionale organizzato dall’Ordine regionale nel 2013 per fare il punto sull’intervento psicologico nelle maxi emergenze e per valorizzare la disponibilità, l’impegno e la dedizione che gli psicologi locali hanno dimostrato nel prestare soccorso alla popolazione colpita.

Il corso formativo dell’Ordine è seguito a un primo incontro di indirizzo e informazione che si è tenuto lo scorso 17 febbraio, per il progetto “Squadra di psicologi dell’emergenza dell’Ordine dell’Emilia-Romagna”. Gli psicologi che presero parte a quell’iniziativa hanno potuto proseguire la propria formazione con quattro giornate di approfondimento per altrettanti moduli intitolati “Il Sistema dell’Emergenza e di Protezione Civile”, “Il soccorritore”, “Il contesto in emergenza. Valutazione e intervento” e “Il trauma e l’intervento”.

Per l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Rizoma cura una rassegna stampa quotidiana sul web e si occupa dell’ufficio stampa e della pagina Facebook.

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi ER

 

Rassegna stampa OPER
Le cartoline che raccontano l’autismo. Ordine Psicologi ER

Le cartoline che raccontano l’autismo. Ordine Psicologi ER

L’autismo è una sindrome che può avere una grande quantità di varianti molto diverse tra loro, tanto che si parla di disturbi dello spettro autistico, più che di un singolo fenomeno. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna anticipa la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (2 aprile), con un evento aperto alla cittadinanza pensato per sensibilizzare e diffondere la conoscenza sull’argomento.

Venerdì 31 marzo presso il Salone Bolognini – Convento San Domenico – Piazza San Domenico 13 a Bologna, alle ore 18, verranno presentate 5 cartoline divulgative che raccontano la storia di Matteo, un ragazzo autistico immaginario, che vive però le difficoltà reali in cui si trovano giovani e adulti autistici.

Le cartoline ci parlano della sua crescita, dei suoi bisogni e diritti. Hanno sul fronte i disegni degli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, che hanno cercato di rappresentare, attraverso i loro occhi e il loro sentire, Matteo con le sue domande. Ma non è solo lui il protagonista di questa storia, ne fanno parte anche i parenti, la scuola e il contesto lavorativo. Sul retro sono presenti informazioni curate dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.

Rizoma per l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna cura l’ufficio stampa, la rassegna stampa web e la gestione della pagina Facebook.
L’immagine “Me & Vincent”, in CC, è di Anders Printz ed è disponibile qui: http://ow.ly/gdxz309WfLM

Pagina dedicata all’evento sul sito dell’Ordine degli Psicologi ER

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna
    Caucaso Factory e Rizoma, l’ufficio stampa per il cinema documentario

Caucaso Factory e Rizoma, l’ufficio stampa per il cinema documentario

La collaborazione fra Rizoma e Caucaso è ormai lunga cinque anni: un incontro felice, che porta a preziosi scambi umani e culturali. Caucaso Factory è una casa di produzione cinematografica indipendente, con centro a Bologna, ma che con estrema costanza decentra il suo lavoro verso il mondo, al Brasile, all’Inghilterra, a Berlino, alla ricerca di storie, testimonianze, sguardi. Il nostro lavoro d’ufficio stampa ha incontrato diversi titoli, da The Golden Temple, sui retroscena delle Olimpiadi di Londra, al documentario sui beni confiscati alla mafia Muro Basso, dalla fiction di Le Sedie di Dio, all’ultimo lavoro di Enrico Masi e Stefano Migliore Lepanto – Ultimo Cangaceiro.

Lepanto mostra un Brasile mutato dai due Mega Eventi che ha ospitato negli ultimi anni, Mondiali e Olimpiadi. A Rio De Janeiro il film ci porta nei tentativi di resistenza di persone che vedono la propria vita stravolta, espropriate della propria abitazione per fare spazio ai nuovi complessi. Alle loro voci si intreccia quella di Mike Wells, fotoreporter inglese – già conosciuto nel tematicamente affine The Golden Temple – che raggiunge il regista Enrico Masi in Italia per diventare la voce narrante del documentario sulla situazione brasiliana. Mike ha perso la sua casa per i Giochi londinesi, vive un periodo complesso e intenso, mentre si allontana dalla compagna Maria.

Presentato al Bergamo Film Meeting, Lepanto prosegue una distribuzione indipendente che, oltre a diverse proiezioni e Bologna, lo porta al Cinema Trevi – Cineteca Nazionale di Roma, presto a Torino, e prestissimo a Modena, precisamente mercoledì 22 febbraio alla Sala Truffaut, ore 21.00.

Lepanto ha trovato un’ottima copertura e accoglienza, su radio e blog, su Cinematografo di Rai1, sulla stampa online e quella cartacea, locale e nazionale, con spazi, fra gli altri, sul Fatto Quotidiano, L’Eco di Bergamo, Il Corriere Bologna, Film Tv, MyMovies, che presenta una recensione lusinghiera.

Facciamo sempre il tifo per Caucaso e il loro lavoro, un’attività viva e indipendente che da più di dieci anni propone modi alternativi di raccontare la realtà, nei suoi frammenti più minuti e nelle vicende più ampie.

Lepanto nel nostro portfolio
  • Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music
  • Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music

Dalla A di Afterhours alla Z di Zen Circus: grandi concerti al Campus Industry Music

Il Campus Industry Music di Parma – per cui Rizoma cura l’ufficio stampa – continua a proporre grandi produzioni anche nel 2017: tra le date annunciate una varietà che, è il caso di dirlo, va da alla A alla Z, dagli Afterhours agli Zen Circus. Vengono prediletti i grandi artisti nazionali, che spesso piacciono anche fuori dall’Italia. Come i Boodabash, in concerto il 10 febbraio, strettamente legato ai grandi del reggae e della dance hall, o come Ghali, uno degli alfieri della musica trap in Italia, che suonerà sabato 11 febbraio a Parma, a ridosso dell’uscita del nuovo singolo “Pizza Kebab”, o ancora come Elio e le Storie Tese, che si stanno lanciando nel loro primo tour europeo, il cui unico concerto italiano sarà proprio quello di Parma, con la data zero.

Seguirà il concerto degli Afterhours del 18 marzo, ormai un punto di riferimento storico nel panorama rock italiano. Il live fa parte del tour dell’ultimo disco “Folfiri O Folfox”, per il quale la band ha scelto i dodici migliori club del paese. La data è andata sold-out con quasi due mesi di anticipo. Ancora a marzo, anche loro con un nuovo disco, “Mani come rami, ai piedi radici”, in uscita il 10 marzo dopo quattro dall’ultimo album di inediti, arrivano anche i Modena City Ramblers. Il concerto di Parma sarà al Campus Industry il 24 marzo.

Aprile ricco: l’8 è il turno di Gemitaiz, che porta il suo QVC7 Live Tour. Un altro esponente del mondo hip hop cui il locale di Largo Simonini sta dando sempre maggiore spazio. Il 18 aprile, invece, l’appuntamento è con gli appassionati della chitarra: per i musicisti è in programma la masterclass con sezione ritmica di Paul Gilbert, uno dei chitarristi heavy metal più veloci e apprezzati del mondo. L’ultimo dei grandi appuntamenti già fissati – il calendario è comunque in corso di definizione – è con The Zen Circus che portano in tour il nuovo album, “La Terza Guerra Mondiale”.

                                                                  

10 febbraio – Boomdabash + dj Double S, live

La formazione salentina dopo l’ultimo tour tutto esaurito per “Portami con te” e due dischi d’oro torna a calcare i palchi e infiammare il pubblico. Apre il concerto dj Keyel, aftershow di lusso con l’icona Dj Double S, che ha condiviso il palco con i più grandi della scena Hip Hop italiana e ha aperto concerti di molti artisti d’oltreoceano. A seguire Ematoras Family – The sound of Raggaemilia. Prevendite a 10 e 13 euro + d.p., in cassa 15. Apertura alle 21:30, inizio live alle 23:00.

 

11 febbraio – Ghali   
Parma diventa la capitale della musica trap, con il concerto di Ghali. Campus Industry Music, in collaborazione con The Academy Staff, Back2Back e Millenium Staff, presenta il live di Ghali, uno dei protagonisti della trap italiana, il cui nuovo singolo Pizza Kebab è uscito il 3 febbraio, ed è già un successo. Aprono la serata dj Ale Zato e Demoro, aftershow affidato a Paolo Baldes, dj resident della Baia Imperiale. Prevendite a 15 euro + d.p., intero in cassa 18 euro. Apertura ore 21:00, inizio live 23:30.

 

23 febbraio – Elio e le Storie Tese, data zero del tour europeo
Elio e le Storie Tese avviano il loro primo tour europeo, Yes We Can’t, con una data zero al Campus Industry Music di Parma: sarà l’unico concerto in Italia del tour. Prevendite a 20 euro + d.p. Apertura alle 19:00, inizio live alle 21:00.

 

18 marzo – Afterhours, live
Il club tour di “Folfiri o Folfox”, 12 date nei locali più importanti d’Italia. Aprono il concerto di Parma gli Avelion. Apertura porte ore 19:00, inizio live alle 21:00. Biglietti sold-out.

 

24 marzo – Modena City Ramblers, live
Evento in collaborazione con la Sinistra Studentesca Universitaria di Parma. Tappa del tour del nuovo disco “Mani come rami, ai piedi radici”. Early bird tickets a 10 euro (solo per un periodo di tempo limitato), prevendite successive 12 euro, prevendite su Ciao Tickets e Ticket One. Apertura porte ore 20:30, inizio live 22:30.

 

8 aprile – Gemitaiz, live
QVC7 Live Tour, settimo capitolo della serie “Quello che vi consiglio”, ormai un appuntamento fisso con i propri seguaci, anticipato dal singolo “Il Primo”. Prevendite 18 euro + d.p. sui circuiti Ciao Tickets e Ticket One. Apertura porte alle 20:00, inizio live alle 22:00.

 

18 aprile – Paul Gilbert, masterclass di chitarra con sezione ritmica
Parte del ciclo di masterclass con i grandi musicisti internazionali. Prevendite disponibili a 25 euro sul circuito Ciao Tickets e presso il locale.

 

21 aprile – The Zen Circus, live
Il Campus Industry Music in collaborazione con Via Audio presenta il concerto di Parma di The Zen Circus per il nuovo album, “La Terza Guerra Mondiale”. Early bird tickets 10 euro + d.p. sul circuito Ciao Tickets e presso il locale. Apertura porte ore 21:00, inizio live alle 22:00.

 

COME ARRIVARE
– Se arrivate dall’A1, prendete le direzioni verso la tangenziale sud e poi l’uscita 15
– Su Google Maps >> https://goo.gl/Yw23vH

 

Campus Industry Music
Largo Simonini, Parma | Ingresso dal Parcheggio Scambiatore Sud
www.campusindustrymusic.com | www.facebook.com/campusindustrymusic

 

Dettagli sulla voce di portfolio Campus Industry Music

 

Il consultorio familiare Ucipem di Trento compie 50 anni

Il consultorio familiare Ucipem di Trento compie 50 anni

Nel 2015 il consultorio familiare Ucipem di Trento ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. Nato nel 1964-65 come primo consultorio del Trentino e tra i primi in Italia, oggi Ucipem è l’unico consultorio privato accreditato dalla Provincia di Trento, un ente senza scopo di lucro che garantisce a tutti un accesso libero e gratuito. Nei suoi 50 anni di storia il consultorio ha aiutato migliaia di famiglie, persone singole e coppie ad affrontare i loro problemi, accogliendole ed affiancandole nelle difficoltà.

Rizoma, in collaborazione con il direttivo di Ucipem Trento onlus, ha curato la campagna di promozione per le iniziative legate al 50° anniversario. Due gli appuntamenti, gratuiti e ad accesso libero, organizzati per portare un po’ della esperienza e della storia del consultorio all’attenzione della cittadinanza trentina: una conferenza sul tema dell’educazione sessuale nell’era di internet con Alberto Pellai (medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Università degli Studi di Milano) e una conferenza spettacolo “UNA STORIA, TANTE STORIE…”, durante la quale è stato presentato il libro che racconta i primi 50 anni di Ucipem Trento.

Rizoma ha collaborato alla realizzazione del materiale promozionale (locandine, brochure) e del video di presentazione del consultorio, oltre a pianificare alcune attività di fundraising collegate agli eventi del 50esimo: una lettera nei giornali, una cartolina 5×1000, una presentazione del consultorio per sostenitori. Rizoma ha inoltre curato l’ufficio stampa e ha finalizzato il nuovo sito web del consultorio.

Ucipem Trento onlus website
SIBEC, aperte le iscrizioni per la prima scuola italiana dei Beni Comuni

SIBEC, aperte le iscrizioni per la prima scuola italiana dei Beni Comuni

Sono aperte da ieri le iscrizioni alla SIBEC, prima scuola nazionale per la gestione condivisa dei Beni Comuni, promossa da EuricseLabsus e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di IFEL Fondazione Anci. Rivolta sia ad amministratori locali che a professionisti, la SIBEC nasce per creare professionalità in grado di rivitalizzare un patrimonio immenso: tutti quei servizi, quegli spazi pubblici, quegli edifici in stato di abbandono o sottoutilizzo che attraverso un recupero e una gestione economicamente sostenibile possono tornare a disposizione della comunità, creando opportunità di sviluppo e occupazione.

La scuola prenderà il via a Marzo 2016 con il primo corso base, articolato in quattro moduli che si svolgeranno in altrettante città italiane, così da consentire ai partecipanti di entrare in contatto con vari contesti ed esperienze la cui esplorazione diverrà parte integrante del percorso. Non una formazione classica, quindi, ma “un laboratorio itinerante in cui docenti e discenti si scambiano conoscenze, in cui la pratica insegna alla teoria” spiega Paolo Fontana, responsabile della Formazione di Euricse, “il progetto SIBEC avrà infatti successo se verrà considerato esso stesso un bene comune, se un corsista un domani sarà un docente o tornerà nel luogo d’origine a mettere in comune con i suoi concittadini quello che avrà appreso”.

Nel primo corso si parlerà di “Beni comuni e società della condivisione” (marzo, Milano), di “Riconoscere e attivare le risorse” (aprile, Caserta), di “Governance e modelli organizzativi” (maggio, Firenze) e di “Manutenzione e sostenibilità” (giugno, Lecce). Le iscrizioni si rivolgono a un massimo di 25 partecipanti, selezionati sulla base del curriculum, e saranno aperte fino al 22 febbraio 2016 sul sito sibec.eu.

La SIBEC è stata presentata ufficialmente il 15 dicembre scorso a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo, alla presenza di Gianluca Salvatori e Flaviano Zandonai di Euricse, Gregorio Arena, presidente di Labsus, Gianni Ferrero del Comune di Torino, Pierciro Galeone, direttore IFEL – ANCI, Roberto Museo, CSVnet, Aldo Patruno, Agenzia del Demanio, Carmelo Di Marco, presidente Federnotai e Barbara Poggio, prorettrice dell’Università di Trento.

Rizoma ha curato l’ufficio stampa dell’evento

SIBEC website