Ufficio Stampa

Legno e Rilegno: la passione per il riciclo è contagiosa

Legno e Rilegno: la passione per il riciclo è contagiosa

Legno e Rilegno (#legnoerilegno) è un’iniziativa di Rilegno – Consorzio Nazionale per la raccolta il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno per cui da tempo curiamo i canali social – che nasce con l’obiettivo di far conoscere le potenzialità di recupero e riciclo del materiale naturale e sostenibile per eccellenza.

Legno e Rilegno è un progetto ampio che coinvolge più di cinquanta locali in tutta Italia, di tendenza e amici dell’ambiente. Questi sono stati forniti di cassette di legno a marchio riciclo, che vengono utilizzate per servire aperitivi, come vassoi negli eventi esterni, per allestire parti del locale, e tanto altro. Nel progetto rientrano anche tre laboratori creativi (a Bologna, Milano e Roma), dove il designer Elio Misuriello di CromARTica guida alla creazione di un oggetto altro, attraverso il riuso creativo di una cassetta. Infine, un concorso fotografico, aperto fino al 30 giugno, premierà le migliori foto di riutilizzo creativo del legno.

Rizoma sta curando l’ufficio stampa dell’iniziativa, che ha trovato spazio su gran parte delle pubblicazioni green, la presenza su Facebook e Twitter, e alcuni aspetti organizzativi, come la ricerca e il coinvolgimento dei locali interessati.

Legno e Rilegno website  

Rilegno website  

Primo Comunicato pdf  

Lab Bologna pdf  

Secondo Comunicato pdf  

Lab Milano pdf

 

Elio e le Storie Tese in una data speciale al Campus Industry Music di Parma

Elio e le Storie Tese in una data speciale al Campus Industry Music di Parma

elio-gazzetta-14nov14

A ridosso dell’uscita – prevista per il 25 novembre – di un cofanetto di rarità, video e facezie varie intitolato Dei Megli dei Nostri Megli, Elio e le Storie Tese concedono una data fuori da ogni tour, compreso il Neverending Tour, ironicamente da poco terminato.

Gli Elii suoneranno al Campus Industry Music di Parma il 17 dicembre, in una data che si preannuncia unica. Abituati ormai a suonare nei palazzetti dello sport, solo per l’occasione si esibiranno nel contesto del club di Largo Simonini.

Sito Campus
Sito EELST
    Dopo il sold-out dell’inaugurazione, il 10 ottobre il Campus Industry lancia i venerdì rock con gli Achtung Babies Dopo il sold-out dell’inaugurazione, il 10 ottobre il Campus Industry lancia i venerdì rock con gli Achtung Babies

Il venti settembre scorso il Campus Industry Music di Parma ha riaperto i battenti con una serata i cui protagonisti sono stati i dj resident del locale, la crew di Animal Kingdom, costituita da Nicolas Palazzi, Jack Bernini e Alex Canzian. La serata è stata un successo: sold out ed entusiasmo tra i tanti presenti.

Questo venerdì, il dieci ottobre, riprendono anche gli appuntamenti del venerdì sera. Dove mentre il sabato è dedicato all’elettronica ballabile, tradizionalmente il venerdì è improntato al genere rock. Per l’inaugurazione della “stagione delle chitarre” al Campus Industry suoneranno gli Achtung Babies, cover band degli U2 che raggiunto un tale livello di notorietà da fare spesso da vice agli U2 veri nelle occasioni promozionali per conto della Universal, etichetta del gruppo irlandese. Aprono la serata gli Sfigher, band parmigiana vincitrice del premio del pubblico ai ParmAwards 2014.

Nel 2014, il Campus Industry Music si presenta anche rinnovato negli allestimenti con uno spazio esterno nuovo di zecca arricchito da un food & drink point.

Sito Campus Industry Music  

Sito Achtung Babies  

Sito Sfigher  

Le Sedie Di Dio - Trailer from Jérôme Walter Gueguen on Vimeo.

Le Sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen, produzione franco italiana con ufficio stampa Rizoma, è in concorso nella sezione lungometraggi. Domenica 7 settembre alle 17.00 presso lo Spazio Oberdan la prima mondiale. Seguiranno le proiezioni di martedì 9 settembre alle 20.30 al prestigioso Teatro Strehler e venerdì 12 settembre alle 15.00 nello Spazio Oberdan. L’11 settembre, inoltre, sarà in streaming su MyMovies.

La sedia, simbolo della produzione di massa e oggetto banale e neutro del nostro quotidiano, reso invisibile dalla sua onnipresenza. Jérôme, regista e co-protagonista del film, ne è convinto: da un oggetto dal quale nessuno si aspetta niente nascerà per forza qualcosa di sorprendente. Il suo progetto documentaristico presto diventa un film sull’avventura di fare film, viaggio ideale ed effettivo fra i generi e il linguaggio cinematografico, che va dall’Italia alla Cina passando per Parigi.

Le Sedie di Dio, produzione di Les Films du Lemming, Caucaso e Aplysia, nasce da un incontro tra Francia e Italia che ha portato a un originale amalgama di energie creative.

Comunicato Stampa  

Sito Le Sedie di Dio  

Sito MFF  

    Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità

Ha registrato un ottimo successo di pubblico e di interesse la seconda edizione dell’ evento Allora Crealo!, lo spazio giovane del Festival dell’Economia di Trento dedicato alla nuova imprenditorialità. L’edizione ospitata dal 30 maggio al 2 giugno 2014 in piazza Fiera è stata organizzata da Euricse e Impact Hub Rovereto con il supporto organizzativo e comunicativo di Rizoma, e ha visto oltre 100 relatori in diversi settori imprenditoriali, una decina di incubatori trentini e quasi mille giovani (e non solo) partecipare come spettatori o attivamente all’interno dei 13 laboratori formativi.

Dal comunicato stampa conclusivo: “In quattro giorni molto densi Allora Crealo! ha ospitato le varie fasi di un vero e proprio ecosistema che intercetta e rielabora le nuove dinamiche del mondo del lavoro e risponde creandolo. Il successo dell’evento, l’importanza dell’argomento e la curiosità delle esperienze hanno fatto nascere nuove idee per valorizzare il tema e hanno messo in luce le potenzialità di progetti creazione d’impresa realizzati in sinergia tra enti pubblici e privati. (…) Interessante notare come la nuova imprenditoria si configura come una comunità del cambiamento, perché è in grado di interpretare l’innovazione non più solo in termini tecnologici ma anche in termini sociali. Ecco che le nuove startup si rivelano più attente al bene comune – ha spiegato il presidente di Euricse, Carlo Borzaga – facendo propri temi quali la condivisione, l’ecosostenibilità, la rigenerazione, la soluzione di problemi sociali in una contaminazione tra economia e società e tra finanza e sociale che risponde in maniera innovativa alle sfide del futuro.”

Rizoma ha curato i testi per il sito alloracrealo.it, l’ufficio stampa, i social network e ha collaborato all’organizzazione dell’evento.

Rassegna Stampa

 

Sito AlloraCrealo

 

FB Il lavoro? Crealo!

 

Twitter AlloraCrealo

 

Photo credits: Lorenzo Viesi – Vitamina Studio

Festival della Musica del Macondo, II ed. La finale in Montagnola il 23 maggio

Festival della Musica del Macondo, II ed. La finale in Montagnola il 23 maggio

Il Festival della Musica del Macondo (FMM) nasce nell’omonimo locale di via del Pratello 22 con l’intenzione di dare un’opportunità ai tanti bravissimi giovani musicisti (prevalentemente bolognesi) che, tra mille difficoltà, cercano di fare della loro arte anche il loro lavoro. Ecco che il Macondo ha instaurato una rete di Media Partner e ottenuto il Patrocinio del Comune di Bologna, Quartiere San Vitale e organizzato un Festival con lo scopo di far conoscere la musica di questi promettenti artisti, anche grazie ai social network.

Dopo mesi di selezioni sui social network e di esibizioni dal vivo, alla finale del 23 maggio in Montagnola hanno partecipato circa 500 persone per sentire suonare le sei band finaliste: Paul maD Gang, Le Ceneri e i Monomi, Mr. Caffeine, Carpa Koi, Il Caffè dei Treni Persi e Zendar Off. Quest’ultimo ha vinto il Festival mentre a Le Ceneri e i Monomi e a Paul maD Gang sono andati i premi della critica.

Rizoma ha curato l’organizzazione e la comunicazione del festival.

 

Sito del Macondo

 

Pagina Fan del Macondo su Facebook

 

Su Repubblica Bologna

Siamo lieti di comunicarvi che The Golden Temple, film documentario della Caucaso Factory di cui abbiamo curato l’ufficio stampa, il sito web e parte della distribuzione, sarà proposto da My Movies LIVE martedì 22 aprile alle 21.30.

Su MyMovies sono disponibili su prenotazione i posti per la premiere WEB.

Documentario narrativo diretto da Enrico Masi, The Golden Temple è uno sguardo alternativo sulle olimpiadi di Londra. Il territorio dell’East London ha subito una radicale rivoluzione, e dietro la rigenerazione e riqualificazione legate alla costruzione di nuove strutture, sportive e non, si scoprono le vite stravolte di chi viene fisicamente allontanato dai luoghi in cui ha sempre vissuto.

L’epocale evento – mediatico, politico, economico, sociale, sportivo – incarnato dalle olimpiadi è l’imponente scenografia su cui si raccontano i volti e le vicende documentate da Enrico Masi. I profondi cambiamenti subiti dall’est di Londra sono indizi che raccontano vicende comuni nell’epoca contemporanea. A mostrarceli troviamo, fra gli altri, Mike Wells, reporter che vive in una barca nei canali industriali di Londra, dopo che la sua casa è stata abbattuta per fare posto al nuovo villaggio olimpico; Sue, una guida olimpica orgogliosa del progetto di riqualifica; l’apostolo Ben, evangelizzatore ghanese in tenuta militare; Rosie, ristoratrice di origini italiane dalla voce cavernosa, costretta a chiudere il suo locale per non meglio precisati motivi di sicurezza.

The Golden Temple contrappone le storie personali all’enormità degli interessi economici: un film singolare e coraggioso per il panorama italiano, molto apprezzato anche all’estero per l’originalità dei contenuti e della forma.

The Golden Temple è stato in concorso alle Giornate degli Autori della 69° Mostra del Cinema di Venezia, al Salina DocFest, al Film Festival di Reykjavík, al Festival dei Popoli di Firenze, a Doc Under 30 di Ferrara e alla 30^ edizione del Sulmonacinema Film Festival, dove ha vinto il premio per la migliore colonna sonora originale.

MyMovies Live

Sito Golden Temple  

Il festival musicale che nasce dal basso

Il festival musicale che nasce dal basso

Il Festival della Musica del Macondo, quest’anno alla seconda edizione, raccoglie i talenti musicali del territorio bolognese e dà loro un’opportunità per essere conosciuti. Strutturato in tre fasi, vede una prima selezione degli artisti realizzata dai contatti del Macondo su Facebook – in questo momento i video dei partecipanti vengono visti da centinaia di votanti. Nella seconda fase, i musicisti che hanno raccolto più preferenze vanno a suonare al Macondo, in via del Pratello 22. Dopo l’esibizione le band vengono votate di nuovo dal pubblico e dalla giuria di qualità. Le tre formazioni migliori accedono alla finale del Festival, che si terrà presso la Montagnola venerdì 23 maggio.

Figurano tra i partner del Festival: Radio Kairos, Backliners, Nuovarete, Bologna Cult, Epifonica Sound Lab e il gruppo GIOCA della Laurea magistrale in gestione ed innovazione delle organizzazioni culturali. Il Quartiere San Vitale di Bologna patrocina ufficialmente la finale del Festival.

Rizoma si occupa della gestione dei social network del Festival, dell’ufficio stampa e delle relazioni con i partner.

Sito Macondo

FB Macondo

Twitter Macondo

La prima bolognese del film documentario Muro Basso ha fatto registrare un sold-out nella prima serata della rassegna Sala Doc, una proiezione resa speciale anche dalla grande partecipazione del pubblico ai temi trattati.

Dopo la proiezione si è aperto il dibattito sui beni confiscati alle mafie, con l’intervento approfondito degli ospiti, Fiore Zaniboni – responsabile legalità democratica e antimafia sociale Arci Bologna e Daniele Borghi – referente di Libera Emilia-Romagna.

Per cogliere meglio lo spirito della serata vi proponiamo il bel video realizzato da Sala Doc. E ne approfittiamo per ricordarvi il prossimo appuntamento, il 21 marzo alle 19.15 con Pannolinopoli.

Muro Basso – film sui beni confiscati alle mafie di cui curiamo l’ufficio stampa – apre oggi Sal Doc

Muro Basso – film sui beni confiscati alle mafie di cui curiamo l’ufficio stampa – apre oggi Sal Doc

Muro Basso – Se la decrescita è anche uno spazio, film documentario di Enrico Masi e Stefano Migliore prodotto dall’indipendente e bolognese Caucaso Factory, apre venerdì 7 marzo alle 19.15 la sesta edizione di Sala Doc – Documentari al Cinema, all’Odeon i venerdì dal 7 al 28 marzo. Documentario sui beni confiscati alla mafia realizzato in collaborazione con Libera, Gruppo Abele e l’Università di Bologna, Muro Basso è un’efficace commistione fra documentario e rielaborazione artistica, in una concezione dell’inchiesta e della ricerca che predilige la visione alla dimostrazione.

Su Bologna Cult la recensione del film.

Rizoma, proseguendo la collaborazione con la Caucaso iniziata col precedente film The Golden Temple, si occupa dell’ufficio stampa di Muro Basso.

Sito Muro Basso