La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera inebria l’aria, non solo del profumo di prati fioriti, ma anche della fragranza delle primizie e delle delizie preparate nel territorio bolognese in questa stagione.  Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Aprile e Maggio arriva il  nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il numero di aprile-maggio è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca ortofrutta locale.  Nel passaggio tra prodotti dell’inverno e primizie primaverili, raccontato dalla nostra copertina, spiccano l’appuntamento con le erbette di campo e i funghi di stagione nella Primavera in fiore (Lizzano in Belvedere, 28-29 aprile) e l’immancabile Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP (20-27 maggio).

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori e i costumi di una volta saranno protagonisti nelle rievocazioni storiche. Tanti gli appuntamenti sul territorio, dalla ricostruzione multiepoca de Le Vie del Tempo (Crevalcore, 8 aprile) al suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei nel corso della Sagra della Sfrappola (1 maggio), e ancora il grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in costume della “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano (25-27 maggio).

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro (21-22 aprile) e Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio). Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

Buone passeggiate e buon appetito!