News

  • La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro
  • La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro

La SAT di Sardagna festeggia i primi 50 anni di attività alpinistica con un libro

Il 2017 è un anno importante per Sardagna, un piccolo borgo di montagna adagiato sulle pendici del Monte Bondone, proprio sopra la città di Trento. E in particolare è un anno importante per la sua sezione SAT (Società degli Alpinisti Tridentini), il gruppo alpinistico locale che proprio quest’anno festeggia l’importante traguardo dei primi 50 anni di attività. Una lunga storia, fatta di guide alpinistiche importanti, vie ferrate, camminate su sentieri e ghiacciai, iniziative sportive e culturali, pranzi in compagnia e soprattutto tanto amore per la montagna.

Sabato 11 novembre 2017 la sezione SAT di Sardagna ha voluto festeggiare i suoi primi 50 anni insieme a tutto il paese, in una speciale serata durante la quale è stato presentato il libro “50° SAT SEZIONE SARDAGNA”, un volume di circa 100 pagine che ripercorre la storia, i ricordi, i personaggi e le “avventure” del gruppo alpinistico dal 1967 ad oggi. Un sogno nel cassetto per i tanti soci della sezione, reso possibile da un attento lavoro di ricerca negli archivi del passato, dalla raccolta di testimonianze e interviste e -non da meno- anche dalla riorganizzazione grafica dei contenuti e impaginazione curata da Rizoma.

Il risultato è un viaggio tra passato e presente dell’associazione alpinistica SAT di Sardagna, un tassello importante della passione trentina per la montagna esplorato attraverso immagini e racconti di oltre mezzo secolo. Per lasciare spazio ai preziosi documenti abbiamo scelto un layout grafico molto flessibile, che lasciasse molto spazio alle splendide fotografie di archivio, ma che si potesse facilmente adattare alle appassionate parole di accompagnamento dei testimoni di ieri e di oggi. Una grande densità di testi e immagini, a cui abbiamo scelto di dare ritmo visivo con elementi grafici di sezione, titoli importanti, grande variabilità di disposizione in pagina e colori diversi per separare le aree tematiche. Il risultato è volontariamente piegato all’esigenza di inserire quanti più materiali possibili, anche a scapito di un po’ di relax in pagina, ma con la consapevolezza di aver restituito alla SAT di Sardagna uno spaccato ricco e avvincente e della sua affascinante storia. Come direbbero i satini, Excelsior!

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno è anche quest’anno a Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, dal 7 al 10 novembre a Rimini. Al Padiglione B1, Stand 015, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, giovedì 9 annuncerà la foto vincitrice del #RilegnoPhotoContest, il concorso foto grafico con in palio un premio da 1.000 euro. Per celebrare il suo 20° Anniversario, Rilegno ha presentato il concorso con tema centrale la sostenibilità, declinata nell’evoluzione dell’uso e del riuso del legno.

Mercoledì 8, inoltre, il presidente Nicola Semeraro parteciperà all’evento “Il Mondo che Gira” (ore 16.00, Padiglione B1, stand 074), tavola rotonda sul tema della sostenibilità cui interverranno Simona Bonafè (Eurodeputato, relatrice pacchetto sull’economia circolare), Giovanni La Via (Eurodeputato, Presidente della Commissione Ambiente), Carlo Maria Medaglia (Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente), Emanuele Orsini (Presidente FederlegnoArredo, Fabio Renzi (Segretario Generale Symbola).

Sono moltissimi gli appuntamenti, gli stimoli, le ricerche presentate ad Ecomondo, il programma tutto da scoprire è sul sito ufficiale.

Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna si è chiesto quale apporto può dare la disciplina a un settore in forte espansione, soprattutto in regione e a Bologna. Per il miglioramento del benessere del viaggiatore e per la strutturazione di un’offerta valida che dia sviluppo durevole viene in aiuto la psicologia: saranno anche questi i temi su cui si articolerà il convegno dell’Ordine “Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi”. L’evento, che si terrà venerdì 17 novembre dalle ore 9:00 a Bologna presso la Sala della Traslazione del Convento San Domenico, non necessita di iscrizione ed è a ingresso libero, fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.

Parteciperanno ai lavori Anna Ancona, Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna, Matteo Lepore,  Assessore Economia e promozione della città di Bologna, Stefano Pasqui, Consigliere Ordine Psicologi Emilia-Romagna, coordinatore gruppo tematico sulla psicologia del turismo, Gabriele Manella, Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) – Università di Bologna, e Simone Donati, professore presso l’Alma Mater.

Dettagli sul convegno Ordine degli Psicologi ER
Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Qualche giorno fa la Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è stata invitata in studio all’edizione regionale del TG3 per una doppia intervista, una per l’edizione delle 14:00 del 21 luglio e un’altra per quella delle 19:30 dello stesso giorno. Le interviste erano finalizzate a discutere dell’alcolismo giovanile, un problema purtroppo sempre più attuale su cui l’Ordine aveva inviato un comunicato stampa – “L’abbuffata alcolica dei giovani” – in cui commentava alcuni dati dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna. Il servizio dell’edizione delle 14:00 inizia al minuto 7 secondo 44, quello dell’edizione delle 19:30 inizia al minuto 8 secondo 58.

L’ufficio stampa dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è curato da Rizoma, insieme alla rassegna stampa e alla pagina Facebook.

 

Rassegna stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Comunicati stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi ER

 

Bologna Cult e il Biografilm: il nostro racconto del Festival dedicato ai racconti di vita

Bologna Cult e il Biografilm: il nostro racconto del Festival dedicato ai racconti di vita

Anche quest’anno, con Bologna Cult, abbiamo seguito con curiosità e passione il Biografilm Festival, il grande evento bolognese dedicato ai racconti di vita, portati sullo schermo attraverso documentari e opere di fiction. La tredicesima edizione, partita il 9 giugno, si chiude oggi con le ultime repliche, confermandosi con i suoi 107 titoli una miniera di storie, percorsi, volti, un’esperienza che nel suo programma intreccia passato, presente e futuro, mettendo in risalto la loro interdipendenza e la forza dei diversi punti di vista.

Ripercorriamo il nostro viaggio nel Festival, dove poter trovare spunti e stimoli sui film da vedere, o confronti su quelli visti. Le linee principali ce le dà l’intervista con il direttore artistico del Biografilm Andrea Romeo, che ci parla della crescita del Festival, del suo rapporto con il territorio e dei titoli selezionati. Un primo avvicinamento, integrato da una panoramica sul programma.

Iniziano le visioni, con La Danseuse – Io Danzerò, in questi giorni in programma nelle sale italiane, che racconta la vita di Loïe Fuller, che alla fine dell’800 aprì la danza a nuove prospettive, e il suo incontro con Isadora Duncan.

Abbiamo molto amato il vincitore del concorso internazionale To Stay Alive: a method, con Iggy Pop e Michel Houellebecq, che trovate assieme al docufilm sul parkour Être e durer e all’opera su Francesca Alinovi I am not alone anyway.

Altri due titoli di punta: il primo è Manifesto, vincitore del premio Guerrilla Staff, che vede impegnato Cate Blancett in tredici diversi personaggi, molteplici contesti e situazioni in un film visivamente e concettualmente sorprendente, il cui testo è tratto da diversi manifesti culturali. Il secondo è il francese Cherchez la Femme (da noi sarà distribuito come Due Sotto il Burqa, ma assicuriamo che il film meriterebbe molto di più), che affronta i temi dell’integrazione e del confronto culturale in una commedia che offre un buon ritmo e situazioni comiche riuscite.

Infine, una panoramica sugli altri titoli, a cominciare dal documentario naturalistico di denuncia Poisoning Paradise, di Keely Shaye Brosnan, mentre Paris can wait è la commedia quasi eterea di Eleanor Coppola. Ancora, il musicale Bill Frisell, a portrait, gli italiani Cinema grattacielo di Marco Bertozzi, Fame di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano e Il principe di Ostia Bronx di Raffaele Passerini, il titolo che ha collezionato più premi.

Bologna Cult è la testata giornalistica online gestita da Rizoma, dove selezioniamo e approfondiamo gli eventi culturali bolognesi corredandoli di biografie, curiosità, recensioni, diamo e cerchiamo punti di vista, e siamo aperti alle collaborazioni.

    Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Manca ormai solo un mese alla chiusura del bando del Premio Mutti – AMM per registi migranti, che assegnerà al vincitore 18.000 euro destinati alla realizzazione di un progetto filmico. L’iniziativa è promossa e realizzata da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, AMM – Archivio delle memorie migranti, con il sostegno di Fondazione Pianoterra Onlus, e del MiBACT – Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.

Martedì 27 giugno, inoltre, presso la Fondazione Forense Bolognese verrà proiettato Devil Comes to Koko, Premio Mutti 2013, il viaggio nella memoria storica di Alfie Nze, un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni novanta. Devil Comes to Koko è anche il racconto di due brutali episodi avvenuti in Nigeria, visti attraverso lo sguardo dello stesso regista: la sanguinosa invasione inglese di Benin City del 1897 e lo scandalo dei rifiuti tossici scaricati nel 1987 a Koko, un villaggio nel delta del Niger.

L’evento è parte della rassegna patrocinata dal Comune di Bologna“Il fenomeno dell’immigrazione” e organizzata dall’Associazione Amici di Giana insieme a Ordine degli Avvocati di Bologna e Fondazione Forense Bolognese. Gli appuntamenti sono riservati agli avvocati e contribuiscono alla formazione continua. 

Rizoma fornisce una consulenza continuata ad Amici di Giana sulla comunicazione web, per social e sito.

Sito Amici di Giana
Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Un pacifico esercito di Abi-tanti, nati dal riciclo, da 17 anni è in giro per il mondo. Sono portavoce dei valori dell’identità, la differenza, l’incontro con l’altro e la sostenibilità ambientale. E sono i protagonisti dell’installazione “Abi-tanti – La moltitudine migrante”, che dalle 10.00 di sabato 10 giugno sarà pronta ad accogliere il pubblico in Piazza Maggiore, a Bologna.

Il progetto è parte di All4TheGreen, il programma di eventi ed incontri che fino al 12 giugno accompagna il #G7Ambiente di Bologna. Abi-tanti è curato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli in collaborazione con CONAI, Rilegno e gli altri Consorzi di filiera, che hanno fornito i materiali di recupero.

 

I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

Estate e nuovi sapori di stagione nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

La tradizione del gusto è quella che rende Bologna e provincia famose in tutto il mondo, la “city of food”, grazie a specialità come la pasta fresca (tirata a mano dalle sfogline), il ragù alla bolognese (da abbinare alle tagliatelle, ma anche alla polenta) e la mortadella (in alcune parti del mondo chiamata proprio “Bologna”). Ma la cucina bolognese non si ferma qui, anzi: sono tantissimi i prodotti tipici, più e meno conosciuti, protagonisti di “Sagre e Feste”. Un progetto che Rizoma segue da tempo all’interno della collaborazione con il servizio Turismo della Città metropolitana, attraverso raccolta di informazioni, redazione e revisione dei testi e impaginazione della pubblicazione.

Il numero di giugno-luglio, ora disponibile online, è un tuffo nei sapori dell’estate, una stagione da gustare all’aperto tra freschi frutti di produzione locale, come l’albicocca tipica della Val Santerno o i dolci meloni e cocomeri della pianura del Samoggia.

Più intensi i sapori tipici dell’Appennino, perfetti per le fresche serate in montagna: tartufo nero, tortelloni, selvaggina, affettati e formaggi, pane montanaro e specialità locali come borlenghi, zampanelle, crescentine, ciacci, tigelle e ficattole.

Per gli irriducibili della pasta all’uovo (anche d’estate) i due appuntamenti da non perdere sono invece la Sagra del maccherone al pettine e la Festa dei Sapori Curiosi, quest’anno dedicata ai passatelli.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Giugno e Luglio 2017

 

L’Ordine degli Psicologi ER attiva una squadra di psicologi dell’emergenza

L’Ordine degli Psicologi ER attiva una squadra di psicologi dell’emergenza

Il 20 maggio è stato il quinto anniversario della prima delle violente scosse che colpirono l’Emilia-Romagna nel 2012, segnandone la storia. I terremoti di quei giorni hanno sconvolto il nostro territorio coinvolgendo migliaia di persone, colpendole in modo profondo negli affetti. I numeri che hanno caratterizzato questo tragico evento, 28 morti, 350 feriti e oltre 13 miliardi di euro di danni, sono significativi dello stato di angoscia e dei sentimenti di perdita che hanno contrassegnato tutta la comunità regionale. Proprio il 20 maggio di quest’anno, simbolicamente, si è conclusa la prima fase del percorso di formazione di una squadra di psicologi dell’emergenza organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.

Il progetto è una ideale prosecuzione del convegno di rilevanza nazionale organizzato dall’Ordine regionale nel 2013 per fare il punto sull’intervento psicologico nelle maxi emergenze e per valorizzare la disponibilità, l’impegno e la dedizione che gli psicologi locali hanno dimostrato nel prestare soccorso alla popolazione colpita.

Il corso formativo dell’Ordine è seguito a un primo incontro di indirizzo e informazione che si è tenuto lo scorso 17 febbraio, per il progetto “Squadra di psicologi dell’emergenza dell’Ordine dell’Emilia-Romagna”. Gli psicologi che presero parte a quell’iniziativa hanno potuto proseguire la propria formazione con quattro giornate di approfondimento per altrettanti moduli intitolati “Il Sistema dell’Emergenza e di Protezione Civile”, “Il soccorritore”, “Il contesto in emergenza. Valutazione e intervento” e “Il trauma e l’intervento”.

Per l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Rizoma cura una rassegna stampa quotidiana sul web e si occupa dell’ufficio stampa e della pagina Facebook.

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi ER

 

Rassegna stampa OPER
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Giunge quest’anno all’ottava edizione il BOff, la rassegna di cinema e altre arti che anima il Parco 11 Settembre, nella Manifattura delle Arti, a Bologna. Un cartellone di eventi ricchissimo che si snoda lungo due mesi e mezzo, dal giorno dell’inaugurazione del 13 maggio fino a fine luglio. Nato da una idea dell’Associazione Farm – con cui Rizoma collabora da diverso tempo -, il BOff riporta nel verde e all’aria aperta i temi cari a Nunzia Vannuccini e agli membri della Farm, che sono anche dietro il progetto de L’Altro Spazio, il locale in via Nazario Sauro.

Ritornano, infatti, le iniziative di Spazi Migranti, gli aperitivi solidali dal mondo preparati da persone rifugiate e migranti, ritornano i laboratori per bambini con varie associazioni e gli incontri di “poetry slam” curati da Zoopalco, i concerti e le presentazioni di libri, oltre agli aperitivi e all’offerta per il pranzo. Con una importante aggiunta, caratteristica del progetto BOff: il cinema – chiaramente Off – con una particolare attenzione per argomenti come disabilità e inclusione. Tutti i film e i corti, inoltre, sono sottotitolati affinché siano fruibili anche dalle persone sorde.

Per il BOff al Parco 11 Settembre, Rizoma cura la pagina Facebook con il programma e gli aggiornamenti quotidiani.

Evento d’inaugurazione su Facebook con programma completo della rassegna

 

Sito BOff