Euricse

SIBEC, aperte le iscrizioni per la prima scuola italiana dei Beni Comuni

SIBEC, aperte le iscrizioni per la prima scuola italiana dei Beni Comuni

Sono aperte da ieri le iscrizioni alla SIBEC, prima scuola nazionale per la gestione condivisa dei Beni Comuni, promossa da EuricseLabsus e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di IFEL Fondazione Anci. Rivolta sia ad amministratori locali che a professionisti, la SIBEC nasce per creare professionalità in grado di rivitalizzare un patrimonio immenso: tutti quei servizi, quegli spazi pubblici, quegli edifici in stato di abbandono o sottoutilizzo che attraverso un recupero e una gestione economicamente sostenibile possono tornare a disposizione della comunità, creando opportunità di sviluppo e occupazione.

La scuola prenderà il via a Marzo 2016 con il primo corso base, articolato in quattro moduli che si svolgeranno in altrettante città italiane, così da consentire ai partecipanti di entrare in contatto con vari contesti ed esperienze la cui esplorazione diverrà parte integrante del percorso. Non una formazione classica, quindi, ma “un laboratorio itinerante in cui docenti e discenti si scambiano conoscenze, in cui la pratica insegna alla teoria” spiega Paolo Fontana, responsabile della Formazione di Euricse, “il progetto SIBEC avrà infatti successo se verrà considerato esso stesso un bene comune, se un corsista un domani sarà un docente o tornerà nel luogo d’origine a mettere in comune con i suoi concittadini quello che avrà appreso”.

Nel primo corso si parlerà di “Beni comuni e società della condivisione” (marzo, Milano), di “Riconoscere e attivare le risorse” (aprile, Caserta), di “Governance e modelli organizzativi” (maggio, Firenze) e di “Manutenzione e sostenibilità” (giugno, Lecce). Le iscrizioni si rivolgono a un massimo di 25 partecipanti, selezionati sulla base del curriculum, e saranno aperte fino al 22 febbraio 2016 sul sito sibec.eu.

La SIBEC è stata presentata ufficialmente il 15 dicembre scorso a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo, alla presenza di Gianluca Salvatori e Flaviano Zandonai di Euricse, Gregorio Arena, presidente di Labsus, Gianni Ferrero del Comune di Torino, Pierciro Galeone, direttore IFEL – ANCI, Roberto Museo, CSVnet, Aldo Patruno, Agenzia del Demanio, Carmelo Di Marco, presidente Federnotai e Barbara Poggio, prorettrice dell’Università di Trento.

Rizoma ha curato l’ufficio stampa dell’evento

SIBEC website
    Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità

Ha registrato un ottimo successo di pubblico e di interesse la seconda edizione dell’ evento Allora Crealo!, lo spazio giovane del Festival dell’Economia di Trento dedicato alla nuova imprenditorialità. L’edizione ospitata dal 30 maggio al 2 giugno 2014 in piazza Fiera è stata organizzata da Euricse e Impact Hub Rovereto con il supporto organizzativo e comunicativo di Rizoma, e ha visto oltre 100 relatori in diversi settori imprenditoriali, una decina di incubatori trentini e quasi mille giovani (e non solo) partecipare come spettatori o attivamente all’interno dei 13 laboratori formativi.

Dal comunicato stampa conclusivo: “In quattro giorni molto densi Allora Crealo! ha ospitato le varie fasi di un vero e proprio ecosistema che intercetta e rielabora le nuove dinamiche del mondo del lavoro e risponde creandolo. Il successo dell’evento, l’importanza dell’argomento e la curiosità delle esperienze hanno fatto nascere nuove idee per valorizzare il tema e hanno messo in luce le potenzialità di progetti creazione d’impresa realizzati in sinergia tra enti pubblici e privati. (…) Interessante notare come la nuova imprenditoria si configura come una comunità del cambiamento, perché è in grado di interpretare l’innovazione non più solo in termini tecnologici ma anche in termini sociali. Ecco che le nuove startup si rivelano più attente al bene comune – ha spiegato il presidente di Euricse, Carlo Borzaga – facendo propri temi quali la condivisione, l’ecosostenibilità, la rigenerazione, la soluzione di problemi sociali in una contaminazione tra economia e società e tra finanza e sociale che risponde in maniera innovativa alle sfide del futuro.”

Rizoma ha curato i testi per il sito alloracrealo.it, l’ufficio stampa, i social network e ha collaborato all’organizzazione dell’evento.

Rassegna Stampa

 

Sito AlloraCrealo

 

FB Il lavoro? Crealo!

 

Twitter AlloraCrealo

 

Photo credits: Lorenzo Viesi – Vitamina Studio

Euricse e housing sociale

Euricse e housing sociale

Il 12 febbraio La Triennale di Milano ospiterà la giornata di studio Euricse – European Reserach Institute on Cooperative and Social Enterprises sull’attualissima tematica dell Housing Sociale e produzione di abitabilità tra interessi pubblici e investimenti privati.

News Euricse