sostenibilità

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Di nuovo in cammino sui sentieri del bolognese, attraverso luoghi ricchi di storia, cultura e particolarità naturalistiche: anche quest’anno il Trekking col Treno non manca all’appuntamento con i tanti appassionati di escursionismo e propone per la sua edizione numero 27 un calendario di trekking alla scoperta dell’Appennino bolognese (e non solo), come sempre sotto il segno del turismo “slow” e della mobilità sostenibile.

Per la nuova edizione dell’amata iniziativa, Rizoma ha coordinato il progetto per la Città metropolitana di Bologna, seguendo la realizzazione dei materiali grafici, il coordinamento dei contenuti online e offline con  traduzione in inglese, l’organizzazione del sito web e la gestione del piano di comunicazione online. Un impegno a 360° per comunicare un’interessante iniziativa di escursionismo slow che ci fa particolarmente piacere seguire, soprattutto per la sua (pionieristica) capacità di promuovere un turismo ecologico e sostenibile.

La longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) propone dal 4 marzo all’8 dicembre un calendario di 59 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e caratterizzate dalla possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper. Destinazione dei trekking saranno soprattutto le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra borghi antichi, Alte Vie, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di interesse geologico e archeologico, ma anche alcuni tesori della collina e della pianura, da scoprire o riscoprire a piedi o in bicicletta.

Nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Trekking col Treno è un modo per scoprire camminando quell’indissolubile intreccio di paesaggio, cultura e memoria rappresentato dal territorio bolognese.

L’elenco delle escursioni e il regolamento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, anch’esso bilingue, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

 

Sito web Trekking col Treno

 

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno è anche quest’anno a Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, dal 7 al 10 novembre a Rimini. Al Padiglione B1, Stand 015, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, giovedì 9 annuncerà la foto vincitrice del #RilegnoPhotoContest, il concorso foto grafico con in palio un premio da 1.000 euro. Per celebrare il suo 20° Anniversario, Rilegno ha presentato il concorso con tema centrale la sostenibilità, declinata nell’evoluzione dell’uso e del riuso del legno.

Mercoledì 8, inoltre, il presidente Nicola Semeraro parteciperà all’evento “Il Mondo che Gira” (ore 16.00, Padiglione B1, stand 074), tavola rotonda sul tema della sostenibilità cui interverranno Simona Bonafè (Eurodeputato, relatrice pacchetto sull’economia circolare), Giovanni La Via (Eurodeputato, Presidente della Commissione Ambiente), Carlo Maria Medaglia (Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente), Emanuele Orsini (Presidente FederlegnoArredo, Fabio Renzi (Segretario Generale Symbola).

Sono moltissimi gli appuntamenti, gli stimoli, le ricerche presentate ad Ecomondo, il programma tutto da scoprire è sul sito ufficiale.

Rilegno tra Sostenibilità e Design, il 29 marzo una serata evento aperta a tutti

Rilegno tra Sostenibilità e Design, il 29 marzo una serata evento aperta a tutti

Rilegno tra sostenibilità e design è una serata evento per chi vede nella sostenibilità un futuro migliore. Nella splendida cornice della Fondazione Riccardo Catella a Milano, mercoledì 29 marzo alle 18.00, un incontro con ospiti d’eccezione, la carica musicale della Banda Rulli Frulli e la premiazione del concorso Legno d’Ingegno, che ha richiamato più di 300 progetti originali per il riuso creativo del legno.

Discuteranno di sostenibilità, economia circolare e del possibile ruolo del design con il presidente di Rilegno Nicola Semeraro:
– On.Simona Bonafè, Commissione ENVI Parlamento Europeo,
– On.Roger De Menech, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Emanuele Orsini, presidente FederlegnoArredo.
Mariano Chernicoff, docente di wood design Politecnico di Milano
Coordina la serata Elisabetta Soglio, Corriere della Sera.

Durante l’evento la premiazione del concorso di design Legno d’Ingegno, con gli studenti del Politecnico di Milano, dell’ Accademia di Belle Arti di Brera e del Polo Formativo Legno Arredo. In chiusura le note del gruppo musicale sostenibile Banda Rulli Frulli.

La partecipazione è aperta, confermando la presenza a info@rilegno.org

Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno. Rizoma si occupa fin dalla loro nascita dei suoi canali social del Consorzio, comunicando le iniziative e partecipazioni del Consorzio, curando campagne pubblicitarie, selezionando contenuti tematici, condividendo idee utili, divertenti e innovative, per far conoscere le possibilità di una risorsa naturale riutilizzabile al 100%.

L’evento su Facebook

 

Twitter Rilegno

 

Instagram Rilegno