Formato Video

Le Sedie Di Dio - Trailer from Jérôme Walter Gueguen on Vimeo.

Le Sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen, produzione franco italiana con ufficio stampa Rizoma, è in concorso nella sezione lungometraggi. Domenica 7 settembre alle 17.00 presso lo Spazio Oberdan la prima mondiale. Seguiranno le proiezioni di martedì 9 settembre alle 20.30 al prestigioso Teatro Strehler e venerdì 12 settembre alle 15.00 nello Spazio Oberdan. L’11 settembre, inoltre, sarà in streaming su MyMovies.

La sedia, simbolo della produzione di massa e oggetto banale e neutro del nostro quotidiano, reso invisibile dalla sua onnipresenza. Jérôme, regista e co-protagonista del film, ne è convinto: da un oggetto dal quale nessuno si aspetta niente nascerà per forza qualcosa di sorprendente. Il suo progetto documentaristico presto diventa un film sull’avventura di fare film, viaggio ideale ed effettivo fra i generi e il linguaggio cinematografico, che va dall’Italia alla Cina passando per Parigi.

Le Sedie di Dio, produzione di Les Films du Lemming, Caucaso e Aplysia, nasce da un incontro tra Francia e Italia che ha portato a un originale amalgama di energie creative.

Comunicato Stampa  

Sito Le Sedie di Dio  

Sito MFF  

Siamo lieti di comunicarvi che The Golden Temple, film documentario della Caucaso Factory di cui abbiamo curato l’ufficio stampa, il sito web e parte della distribuzione, sarà proposto da My Movies LIVE martedì 22 aprile alle 21.30.

Su MyMovies sono disponibili su prenotazione i posti per la premiere WEB.

Documentario narrativo diretto da Enrico Masi, The Golden Temple è uno sguardo alternativo sulle olimpiadi di Londra. Il territorio dell’East London ha subito una radicale rivoluzione, e dietro la rigenerazione e riqualificazione legate alla costruzione di nuove strutture, sportive e non, si scoprono le vite stravolte di chi viene fisicamente allontanato dai luoghi in cui ha sempre vissuto.

L’epocale evento – mediatico, politico, economico, sociale, sportivo – incarnato dalle olimpiadi è l’imponente scenografia su cui si raccontano i volti e le vicende documentate da Enrico Masi. I profondi cambiamenti subiti dall’est di Londra sono indizi che raccontano vicende comuni nell’epoca contemporanea. A mostrarceli troviamo, fra gli altri, Mike Wells, reporter che vive in una barca nei canali industriali di Londra, dopo che la sua casa è stata abbattuta per fare posto al nuovo villaggio olimpico; Sue, una guida olimpica orgogliosa del progetto di riqualifica; l’apostolo Ben, evangelizzatore ghanese in tenuta militare; Rosie, ristoratrice di origini italiane dalla voce cavernosa, costretta a chiudere il suo locale per non meglio precisati motivi di sicurezza.

The Golden Temple contrappone le storie personali all’enormità degli interessi economici: un film singolare e coraggioso per il panorama italiano, molto apprezzato anche all’estero per l’originalità dei contenuti e della forma.

The Golden Temple è stato in concorso alle Giornate degli Autori della 69° Mostra del Cinema di Venezia, al Salina DocFest, al Film Festival di Reykjavík, al Festival dei Popoli di Firenze, a Doc Under 30 di Ferrara e alla 30^ edizione del Sulmonacinema Film Festival, dove ha vinto il premio per la migliore colonna sonora originale.

MyMovies Live

Sito Golden Temple  

La prima bolognese del film documentario Muro Basso ha fatto registrare un sold-out nella prima serata della rassegna Sala Doc, una proiezione resa speciale anche dalla grande partecipazione del pubblico ai temi trattati.

Dopo la proiezione si è aperto il dibattito sui beni confiscati alle mafie, con l’intervento approfondito degli ospiti, Fiore Zaniboni – responsabile legalità democratica e antimafia sociale Arci Bologna e Daniele Borghi – referente di Libera Emilia-Romagna.

Per cogliere meglio lo spirito della serata vi proponiamo il bel video realizzato da Sala Doc. E ne approfittiamo per ricordarvi il prossimo appuntamento, il 21 marzo alle 19.15 con Pannolinopoli.

Thomas Newson @ Campus Industry 15-02 from Campus Industry Music on Vimeo.

Campus Industry strapieno e impazzito per Thomas Newson, come testimonia la clip. A 19 anni, l’olandese Newson è il più giovane dj ad aver piazzato ben due singoli nella prestigiosa classifica di musica elettronica Beatport. Successo meritato anche in seguito alla strabiliante esibizione fatta al Tomorrowland 2013, uno degli eventi più importanti al mondo per quel riguarda l’EDM; e il 15 febbraio ha infuocato il palco del Campus.

Rizoma è orgogliosa di curare l’ufficio stampa, l’aggiornamento web e la newsletter del Campus. Il locale parmigiano, fra i suoi numerosi appuntamenti di vario genere e sempre di grande richiamo, ospiterà il primo marzo, per la seconda volta, gli Eiffel 65, e il 4 aprile i Perturbazione.

Sito Campus

Si rinnova la collaborazione fra Rizoma e Caucaso, casa di produzione cinematografica bolognese.

Muro basso è il nuovo film documentario della Caucaso, per la regia di Enrico Masi e Stefano Migliore; l’ufficio stampa, rassegna stampa e l’aggiornamento del sito sono affidati a Rizoma.

Il film tratta un tema, quello del recupero degli spazi sequestrati alle mafie, ultimamente molto considerato dall’opinione pubblica, le testate giornalistiche e naturalmente dalla produzione audiovisiva.

Lo stile Caucaso rimane peculiare, nella commistione fra documentario e rielaborazione artistica, in una concezione dell’inchiesta e della ricerca che predilige la visione alla dimostrazione. Il viaggio coinvolge realtà lontane, quanto simili nella storia e gli scopi, toccando Torino, Parma e Brindisi.

Muro Basso è stato realizzato con l’ausilio di Libera, Gruppo Abele e dell’Università di Bologna, e per la prima trova la collaborazione dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, che ha ospitato l’anteprima nazionale nel Cinema Massimo di Torino, per l’occasione meravigliosamente stipata.

Sito Muro Basso