Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Maschere, dolcetti di Carnevale e mercati contadini protagonisti nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il mese di febbraio ha il gusto zuccherino e intriso di allegria dei carnevali del territorio. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Per gli amanti del salato non mancano gli appuntamenti più “sostanziosi”, soprattutto nell’imolese dove si festeggiano due storiche “Sagre dei maccheroni”.

A febbraio inoltre riprendono gli appuntamenti con i mercati contadini del territorio, occasione per acquistare ottimi prodotti stagionali, dall’ortofrutta ai formaggi e alle conserve, sempre con un occhio attento alla qualità e al a km zero. A segnare il passaggio tra febbraio e marzo sono le ultime feste dedicate a “sua maestà il maiale”, appuntamenti che rievocano l’antica usanza di lavorazione della carne di maiale durante l’inverno per conservarla nei mesi a venire.

Con il mese di marzo si comincia a sentire il profumo (e il gusto) della primavera. Per questo alcuni degli appuntamenti più caratteristici e suggestivi del territorio in questo mese sono proprio quelli che celebrano l’arrivo della stagione mite. Primo tra tutti il “Lom a merz” (Lume a marzo), antica tradizione contadina che consiste nell’accendere un grande falò con i rametti di potatura per chiedere al mese di marzo di portare la primavera. Spirito simile anche nell’ormai famosa Festa della Saracca (11 marzo – Oliveto in Valsamoggia) dove tra canti e balli si porta in una scanzonata processione funebre l’aringa, simbolo della penuria invernale ormai agli sgoccioli.

Andando verso la fine del mese ricordiamo i golosi appuntamenti con le dolci raviole di San Giuseppe, biscotto di pasta frolla ripieno di mostarda bolognese o marmellata.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Febbraio e Marzo 2018