Social Media

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena è la destinazione dei contrastanti equilibri.

Pensate ad una terra dove slow food e fast car s’incontrano, dove nei luoghi incontaminati e nascosti si svelano le gemme più preziose, dove la ritualità dei gesti unita alla minuziosa attenzione ai dettagli produce l’ eccellenza culinaria, come il Parmigiano Reggiano DOP e l’Aceto Balsamico IGP.

Percorrete insieme a noi un viaggio appassionante, battito dopo battito, dall’alto delle Due Torri a Bologna fino al Duomo di Modena in Piazza Grande, passando tra gli stand di FICO fino alle botteghe degli artigiani, dalle cui mani attente prendono forma gli strumenti che hanno reso Bologna città UNESCO della Musica.

L’emozione del rombo dei motori ti rapisce, segui una Lamborghini che conduce a tutta velocità verso le vigne dei colli bolognesi fino alle acetaie modenesi, alternandosi con il ruggire dei cavalli della Maserati e il cavallino rampante del rosso Ferrari, fino alle due ruote della Ducati. E poi la natura del Lago di Suviana ed il bianco, dai pendii scoscesi alle mountain bike, la nuova destinazione ti aspetta.

Produced by Bologna Welcome
Video by Wildlab Multimedia

10 anni di cinema migrante a Visioni Italiane

10 anni di cinema migrante a Visioni Italiane

Nell’ambito della ventiquattresima edizione di Visioni Italiane, sabato 3 marzo alle 16.00 presso il Cinema Lumière – Cineteca di Bologna, ci sarà l’evento PREMIO MUTTI – AMM: 10 ANNI DI CINEMA MIGRANTE, a celebrare i 10 anni di vita dell’associazione Amici di Giana e del premio a essa legato, dedicato, appunto, ai registi migranti.

Il programma prevede l’incontro con i registi migranti vincitori del premio, la proiezione del cortometraggio “La Consegna” e del video – laboratorio “Un Altro Me”, e la presentazione del nuovo bando Premio Mutti – AMM 2018.

Saranno presenti: Soheila Mohebi Javajeri, Nadia Kibout, Razi Mohebi, Ndubuisi A Nze (Alfie Nze), Hleb Papou, Dagmawi Yimer, Mohamed Zineddine e Giampiero Judica (Associazione Amici di Giana). Conducono Gian Luca Farinelli e Alessandro Triulzi. Verrà proiettato il corto “La Consegna” (16′) del regista srilankese Suranga Deshapriya Katugampala e il video del laboratorio partecipato svolto nell’Istituto Aldini Valeriani “Un altro me” (22’), con la direzione creativa di Suranga.

Venerdì 2 marzo alle 20.30, inoltre, il cortometraggio Il Legionario di Hleb Papou, regista vincitore del Premio Mutti 2017, aprirà una rassegna di sette corti d’autore.

Qui il programma completo di Visioni Italiane, alla Cineteca di Bologna dal 26 febbraio al 4 marzo 2018.

Dettagli sul sito dell’Associazione Amici di Giana
Il Natale di Cesenatico con l’albero Rilegno e il Ludobus

Il Natale di Cesenatico con l’albero Rilegno e il Ludobus

Il Natale di Cesenatico è rischiarato dall’albero realizzato da Rilegno, il  Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, che ha sede proprio nel comune romagnolo. Non è un albero di Natale qualsiasi, quello in piazza Pisacane, ma è arricchito dagli addobbi realizzati da mille bambini delle scuole di Cesenatico, che nei laboratori organizzati dal Consorzio hanno realizzato le fantasiose decorazioni utilizzando legno di recupero.

Un appuntamento da non perdere, inoltre, è quello con il Rilegno Ludobus, che ogni domenica, fino al 7 gennaio, coinvolge le famiglie nella riscoperta degli antichi giochi in legno riutilizzato. L’appuntamento è sempre in piazza Carlo Pisacane, dalle 14.30 alle 17.30. Buon Natale e buon divertimento :)

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno a Ecomondo con il concorso #RilegnoPhotoContest

Rilegno è anche quest’anno a Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, dal 7 al 10 novembre a Rimini. Al Padiglione B1, Stand 015, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, giovedì 9 annuncerà la foto vincitrice del #RilegnoPhotoContest, il concorso foto grafico con in palio un premio da 1.000 euro. Per celebrare il suo 20° Anniversario, Rilegno ha presentato il concorso con tema centrale la sostenibilità, declinata nell’evoluzione dell’uso e del riuso del legno.

Mercoledì 8, inoltre, il presidente Nicola Semeraro parteciperà all’evento “Il Mondo che Gira” (ore 16.00, Padiglione B1, stand 074), tavola rotonda sul tema della sostenibilità cui interverranno Simona Bonafè (Eurodeputato, relatrice pacchetto sull’economia circolare), Giovanni La Via (Eurodeputato, Presidente della Commissione Ambiente), Carlo Maria Medaglia (Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente), Emanuele Orsini (Presidente FederlegnoArredo, Fabio Renzi (Segretario Generale Symbola).

Sono moltissimi gli appuntamenti, gli stimoli, le ricerche presentate ad Ecomondo, il programma tutto da scoprire è sul sito ufficiale.

Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Gli psicologi dell’Emilia-Romagna al TG3 regionale

Qualche giorno fa la Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è stata invitata in studio all’edizione regionale del TG3 per una doppia intervista, una per l’edizione delle 14:00 del 21 luglio e un’altra per quella delle 19:30 dello stesso giorno. Le interviste erano finalizzate a discutere dell’alcolismo giovanile, un problema purtroppo sempre più attuale su cui l’Ordine aveva inviato un comunicato stampa – “L’abbuffata alcolica dei giovani” – in cui commentava alcuni dati dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna. Il servizio dell’edizione delle 14:00 inizia al minuto 7 secondo 44, quello dell’edizione delle 19:30 inizia al minuto 8 secondo 58.

L’ufficio stampa dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna è curato da Rizoma, insieme alla rassegna stampa e alla pagina Facebook.

 

Rassegna stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Comunicati stampa Ordine degli Psicologi ER

 

Pagina Facebook Ordine degli Psicologi ER

 

    Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Manca ormai solo un mese alla chiusura del bando del Premio Mutti – AMM per registi migranti, che assegnerà al vincitore 18.000 euro destinati alla realizzazione di un progetto filmico. L’iniziativa è promossa e realizzata da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, AMM – Archivio delle memorie migranti, con il sostegno di Fondazione Pianoterra Onlus, e del MiBACT – Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.

Martedì 27 giugno, inoltre, presso la Fondazione Forense Bolognese verrà proiettato Devil Comes to Koko, Premio Mutti 2013, il viaggio nella memoria storica di Alfie Nze, un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni novanta. Devil Comes to Koko è anche il racconto di due brutali episodi avvenuti in Nigeria, visti attraverso lo sguardo dello stesso regista: la sanguinosa invasione inglese di Benin City del 1897 e lo scandalo dei rifiuti tossici scaricati nel 1987 a Koko, un villaggio nel delta del Niger.

L’evento è parte della rassegna patrocinata dal Comune di Bologna“Il fenomeno dell’immigrazione” e organizzata dall’Associazione Amici di Giana insieme a Ordine degli Avvocati di Bologna e Fondazione Forense Bolognese. Gli appuntamenti sono riservati agli avvocati e contribuiscono alla formazione continua. 

Rizoma fornisce una consulenza continuata ad Amici di Giana sulla comunicazione web, per social e sito.

Sito Amici di Giana
Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Abi-tanti – La moltitudine migrante: sabato a Bologna l’installazione green per il G7 Ambiente

Un pacifico esercito di Abi-tanti, nati dal riciclo, da 17 anni è in giro per il mondo. Sono portavoce dei valori dell’identità, la differenza, l’incontro con l’altro e la sostenibilità ambientale. E sono i protagonisti dell’installazione “Abi-tanti – La moltitudine migrante”, che dalle 10.00 di sabato 10 giugno sarà pronta ad accogliere il pubblico in Piazza Maggiore, a Bologna.

Il progetto è parte di All4TheGreen, il programma di eventi ed incontri che fino al 12 giugno accompagna il #G7Ambiente di Bologna. Abi-tanti è curato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli in collaborazione con CONAI, Rilegno e gli altri Consorzi di filiera, che hanno fornito i materiali di recupero.

 

  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Giunge quest’anno all’ottava edizione il BOff, la rassegna di cinema e altre arti che anima il Parco 11 Settembre, nella Manifattura delle Arti, a Bologna. Un cartellone di eventi ricchissimo che si snoda lungo due mesi e mezzo, dal giorno dell’inaugurazione del 13 maggio fino a fine luglio. Nato da una idea dell’Associazione Farm – con cui Rizoma collabora da diverso tempo -, il BOff riporta nel verde e all’aria aperta i temi cari a Nunzia Vannuccini e agli membri della Farm, che sono anche dietro il progetto de L’Altro Spazio, il locale in via Nazario Sauro.

Ritornano, infatti, le iniziative di Spazi Migranti, gli aperitivi solidali dal mondo preparati da persone rifugiate e migranti, ritornano i laboratori per bambini con varie associazioni e gli incontri di “poetry slam” curati da Zoopalco, i concerti e le presentazioni di libri, oltre agli aperitivi e all’offerta per il pranzo. Con una importante aggiunta, caratteristica del progetto BOff: il cinema – chiaramente Off – con una particolare attenzione per argomenti come disabilità e inclusione. Tutti i film e i corti, inoltre, sono sottotitolati affinché siano fruibili anche dalle persone sorde.

Per il BOff al Parco 11 Settembre, Rizoma cura la pagina Facebook con il programma e gli aggiornamenti quotidiani.

Evento d’inaugurazione su Facebook con programma completo della rassegna

 

Sito BOff
Home at Hotel, i confort della tua casa anche fuori città

Home at Hotel, i confort della tua casa anche fuori città

Home at Hotel è un’attività di gestione affitti brevi, attiva prevalentemente su Milano e Cagliari. La gestione degli affitti viene incontro ai proprietari che hanno immobili da dare in locazione, per periodo anche molto limitato, fornendo a prezzi accessibili una sistemazione che per vari motivi può essere più comoda e pratica di una stanza d’albergo.

Home at Hotel propone “chiavi in mano” la gestione completa dell’appartamento, occupandosi della ricerca del cliente, assicurando la visibilità sui migliori siti di promozione turistica, della coordinazione delle prenotazioni e finalizzazione del contratto, della manutenzione ordinaria, e di vari altri servizi accessori, come la colazione e gli spostamenti da e per aeroporti e stazioni.

Rizoma sta curando la visibilità online dell’attività, attraverso la gestione della pagina Facebook e la promozione con Google AdWords, procurando contatti che possano ampliare l’attività e l’offerta, e arricchendo i profili social con notizie e indicazioni legate alle ricchezze e gli appuntamenti culturali nelle città in cui Home at Hotel opera.

Sito Home at Hotel

 

Pagina Facebook Home at Hotel

 

    Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Torna il Night Party a cura dell’Associazione degli Amici di Giana, appuntamento venerdì 19 maggio alle 22:00 presso lo Chalet dei Giardini Margherita! Frank Underwood, Sabrina Duncan, Walter White, Carrie Bradshaw, Starsky e Hutch, Miranda Hobbes, Jesse Pinkman, Meredith Grey, Arya Stark e molti altri i presenti!

Let’s Get Series è una festa a tema dedicata alle serie TV: il dresscode è quello dei personaggi delle più famose e amate serie (o telefilm, se parliamo delle serie di una volta). Divertitevi a impersonare i protagonisti! Per il party sarà open bar, suoneranno dal vivo gli Alo e con il dj set funky di Spranga ci sarà di che ballare!

L’ingresso all’evento è riservato agli associati Amici di Giana. Segnaliamo che non sarà possibile iscriversi all’associazione la sera stessa dell’evento. Per informazioni su modalità e costi: https://www.amicidigiana.org/lets-party// info@amicidigiana.org

OPEN BAR // DANCEFLOOR // DJ SET SPRANGA (funky) // LIVE SHOW ALO

L’Associazione Amici di Giana, in partenariato con la Fondazione Cineteca di Bologna e l’Archivio Memorie Migranti, promuove il premio Mutti – AMM per registi migranti, un’iniziativa unica in Italia. Recentemente, Rizoma ha iniziato a fornire una consulenza all’Associazione per la comunicazione su Facebook e sul sito web.

Evento Let’s Get Series

 

Pagina Facebook Associazione Amici di Giana