maggio 2017
31Estate e nuovi sapori di stagione nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.
La tradizione del gusto è quella che rende Bologna e provincia famose in tutto il mondo, la “city of food”, grazie a specialità come la pasta fresca (tirata a mano dalle sfogline), il ragù alla bolognese (da abbinare alle tagliatelle, ma anche alla polenta) e la mortadella (in alcune parti del mondo chiamata proprio “Bologna”). Ma la cucina bolognese non si ferma qui, anzi: sono tantissimi i prodotti tipici, più e meno conosciuti, protagonisti di “Sagre e Feste”. Un progetto che Rizoma segue da tempo all’interno della collaborazione con il servizio Turismo della Città metropolitana, attraverso raccolta di informazioni, redazione e revisione dei testi e impaginazione della pubblicazione.
Il numero di giugno-luglio, ora disponibile online, è un tuffo nei sapori dell’estate, una stagione da gustare all’aperto tra freschi frutti di produzione locale, come l’albicocca tipica della Val Santerno o i dolci meloni e cocomeri della pianura del Samoggia.
Più intensi i sapori tipici dell’Appennino, perfetti per le fresche serate in montagna: tartufo nero, tortelloni, selvaggina, affettati e formaggi, pane montanaro e specialità locali come borlenghi, zampanelle, crescentine, ciacci, tigelle e ficattole.
Per gli irriducibili della pasta all’uovo (anche d’estate) i due appuntamenti da non perdere sono invece la Sagra del maccherone al pettine e la Festa dei Sapori Curiosi, quest’anno dedicata ai passatelli.
Buona esplorazione nel gusto!
“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Giugno e Luglio 2017