eventi

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera inebria l’aria, non solo del profumo di prati fioriti, ma anche della fragranza delle primizie e delle delizie preparate nel territorio bolognese in questa stagione.  Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Aprile e Maggio arriva il  nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il numero di aprile-maggio è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca ortofrutta locale.  Nel passaggio tra prodotti dell’inverno e primizie primaverili, raccontato dalla nostra copertina, spiccano l’appuntamento con le erbette di campo e i funghi di stagione nella Primavera in fiore (Lizzano in Belvedere, 28-29 aprile) e l’immancabile Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP (20-27 maggio).

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori e i costumi di una volta saranno protagonisti nelle rievocazioni storiche. Tanti gli appuntamenti sul territorio, dalla ricostruzione multiepoca de Le Vie del Tempo (Crevalcore, 8 aprile) al suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei nel corso della Sagra della Sfrappola (1 maggio), e ancora il grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in costume della “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano (25-27 maggio).

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro (21-22 aprile) e Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio). Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

Buone passeggiate e buon appetito!

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Di nuovo in cammino sui sentieri del bolognese, attraverso luoghi ricchi di storia, cultura e particolarità naturalistiche: anche quest’anno il Trekking col Treno non manca all’appuntamento con i tanti appassionati di escursionismo e propone per la sua edizione numero 27 un calendario di trekking alla scoperta dell’Appennino bolognese (e non solo), come sempre sotto il segno del turismo “slow” e della mobilità sostenibile.

Per la nuova edizione dell’amata iniziativa, Rizoma ha coordinato il progetto per la Città metropolitana di Bologna, seguendo la realizzazione dei materiali grafici, il coordinamento dei contenuti online e offline con  traduzione in inglese, l’organizzazione del sito web e la gestione del piano di comunicazione online. Un impegno a 360° per comunicare un’interessante iniziativa di escursionismo slow che ci fa particolarmente piacere seguire, soprattutto per la sua (pionieristica) capacità di promuovere un turismo ecologico e sostenibile.

La longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) propone dal 4 marzo all’8 dicembre un calendario di 59 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e caratterizzate dalla possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper. Destinazione dei trekking saranno soprattutto le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra borghi antichi, Alte Vie, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di interesse geologico e archeologico, ma anche alcuni tesori della collina e della pianura, da scoprire o riscoprire a piedi o in bicicletta.

Nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Trekking col Treno è un modo per scoprire camminando quell’indissolubile intreccio di paesaggio, cultura e memoria rappresentato dal territorio bolognese.

L’elenco delle escursioni e il regolamento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, anch’esso bilingue, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

 

Sito web Trekking col Treno

 

Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina l’estate bolognese, quella magica stagione fatta di chioschetti nel verde dei parchi urbani, di concerti all’aperto, di rassegne teatrali in suggestive location, e ancora di attesissimi appuntamenti con il cinema su maxischermo in piazza Maggiore, di golosi food festival e di performance artistiche all’aria aperta. Un’estate che anche per questo 2017 promette di trasformare la città in un grande festival estivo diffuso, con musica, eventi e atmosfere per tutti i gusti che confluiscono nell’eclettico calendario di Bologna Estate 2017.

Per orientarsi nel pressoché infinito programma degli eventi c’è BolognaCult.it, la rivista online dedicata agli eventi di Bologna che Rizoma cura con impegno e passione dal 2011. BolognaCult.it è un’idea, nata ambiziosa e ce ne rendiamo conto, di raccontare la nostra città attraverso i suoi eventi culturali, scegliendo non la semplice ripubblicazione di comunicati stampa, ma la continua ricerca di novità e spunti attraverso articoli originali, frutto di selezione, contestualizzazione e approfondimento, rivolti a chiunque abbia voglia di scavare un po’ sotto la superficie. Un progetto che ci coinvolge in prima persona sia come giornalisti che come cittadini, e che anno dopo anno sta dando i suoi frutti in termini di lettori e affezionati.

Momento particolarmente caldo per la cultura a Bologna, i mesi di maggio e giugno sono tradizionalmente presi d’assalto dai lanci delle iniziative estive più amate: da Sotto le Stelle del Cinema al Cinema Ritrovato, dal BioParco al Cavaticcio al BOtanique, da Biografilm Festival a Vicolo Bolognetti, passando per il Giardino della Memoria e per le Serre dei Giardini Margherita. Insieme ai grandi classici non mancano novità gustose e piccole chicche da non perdere, tutti eventi che stiamo cercando di scovare per voi. Vi invitiamo a seguirci sul sito web BolognaCult.it e sulla pagina facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità che ci riserva l’estate 2017 a Bologna. Per segnalazioni ci trovate su redazione@bolognacult.it.

Buona lettura!

“Sito BolognaCult.it

 

“BolognaCult.it su Facebook