food

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera inebria l’aria, non solo del profumo di prati fioriti, ma anche della fragranza delle primizie e delle delizie preparate nel territorio bolognese in questa stagione.  Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Aprile e Maggio arriva il  nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il numero di aprile-maggio è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca ortofrutta locale.  Nel passaggio tra prodotti dell’inverno e primizie primaverili, raccontato dalla nostra copertina, spiccano l’appuntamento con le erbette di campo e i funghi di stagione nella Primavera in fiore (Lizzano in Belvedere, 28-29 aprile) e l’immancabile Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP (20-27 maggio).

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori e i costumi di una volta saranno protagonisti nelle rievocazioni storiche. Tanti gli appuntamenti sul territorio, dalla ricostruzione multiepoca de Le Vie del Tempo (Crevalcore, 8 aprile) al suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei nel corso della Sagra della Sfrappola (1 maggio), e ancora il grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in costume della “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano (25-27 maggio).

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro (21-22 aprile) e Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio). Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

Buone passeggiate e buon appetito!

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Maschere, dolcetti di Carnevale e mercati contadini protagonisti nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il mese di febbraio ha il gusto zuccherino e intriso di allegria dei carnevali del territorio. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Per gli amanti del salato non mancano gli appuntamenti più “sostanziosi”, soprattutto nell’imolese dove si festeggiano due storiche “Sagre dei maccheroni”.

A febbraio inoltre riprendono gli appuntamenti con i mercati contadini del territorio, occasione per acquistare ottimi prodotti stagionali, dall’ortofrutta ai formaggi e alle conserve, sempre con un occhio attento alla qualità e al a km zero. A segnare il passaggio tra febbraio e marzo sono le ultime feste dedicate a “sua maestà il maiale”, appuntamenti che rievocano l’antica usanza di lavorazione della carne di maiale durante l’inverno per conservarla nei mesi a venire.

Con il mese di marzo si comincia a sentire il profumo (e il gusto) della primavera. Per questo alcuni degli appuntamenti più caratteristici e suggestivi del territorio in questo mese sono proprio quelli che celebrano l’arrivo della stagione mite. Primo tra tutti il “Lom a merz” (Lume a marzo), antica tradizione contadina che consiste nell’accendere un grande falò con i rametti di potatura per chiedere al mese di marzo di portare la primavera. Spirito simile anche nell’ormai famosa Festa della Saracca (11 marzo – Oliveto in Valsamoggia) dove tra canti e balli si porta in una scanzonata processione funebre l’aringa, simbolo della penuria invernale ormai agli sgoccioli.

Andando verso la fine del mese ricordiamo i golosi appuntamenti con le dolci raviole di San Giuseppe, biscotto di pasta frolla ripieno di mostarda bolognese o marmellata.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Febbraio e Marzo 2018

 

I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

Estate e nuovi sapori di stagione nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

La tradizione del gusto è quella che rende Bologna e provincia famose in tutto il mondo, la “city of food”, grazie a specialità come la pasta fresca (tirata a mano dalle sfogline), il ragù alla bolognese (da abbinare alle tagliatelle, ma anche alla polenta) e la mortadella (in alcune parti del mondo chiamata proprio “Bologna”). Ma la cucina bolognese non si ferma qui, anzi: sono tantissimi i prodotti tipici, più e meno conosciuti, protagonisti di “Sagre e Feste”. Un progetto che Rizoma segue da tempo all’interno della collaborazione con il servizio Turismo della Città metropolitana, attraverso raccolta di informazioni, redazione e revisione dei testi e impaginazione della pubblicazione.

Il numero di giugno-luglio, ora disponibile online, è un tuffo nei sapori dell’estate, una stagione da gustare all’aperto tra freschi frutti di produzione locale, come l’albicocca tipica della Val Santerno o i dolci meloni e cocomeri della pianura del Samoggia.

Più intensi i sapori tipici dell’Appennino, perfetti per le fresche serate in montagna: tartufo nero, tortelloni, selvaggina, affettati e formaggi, pane montanaro e specialità locali come borlenghi, zampanelle, crescentine, ciacci, tigelle e ficattole.

Per gli irriducibili della pasta all’uovo (anche d’estate) i due appuntamenti da non perdere sono invece la Sagra del maccherone al pettine e la Festa dei Sapori Curiosi, quest’anno dedicata ai passatelli.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Giugno e Luglio 2017

 

Aprile e Maggio 2017 da gustare, è uscito il nuovo “Sagre e Feste del territorio bolognese”

Aprile e Maggio 2017 da gustare, è uscito il nuovo “Sagre e Feste del territorio bolognese”

Una selezione di festival del gusto e sagre locali di Bologna e territorio che, fra tradizione e riscoperta, ci guidano tra i sapori tipici di stagione.  La pubblicazione “Sagre e Feste del territorio bolognese”, è un’agile guida enogastronomica realizzata ogni due mesi dalla Città metropolitana di Bologna per promuovere i cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione.

Un progetto che Rizoma segue con costanza, all’interno della collaborazione con la Città metropolitana, attraverso la redazione e revisione dei testi e l’impaginazione del pieghevole, successivamente distribuito presso tutti gli uffici di informazione di Bologna e provincia, nei comuni e in alcuni uffici turistici fuori dal territorio.

Sta uscendo proprio in questi giorni il numero di aprile-maggio 2017, interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, tra cui spicca l’attesa  Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP e le tante feste di primavera e fiere agricole del territorio che si arricchiscono di banchi di fresca ortofrutta locale.

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori di una volta saranno protagonisti nelle taverne medievali delle rievocazioni storiche. A partire dalla Sagra della Sfrappola, con il suo suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei, ai Quattro passi nel Medioevo nel parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore, passando per la “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano.

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro  Terme, Il vino è in festa a Dozza e le Cantine aperte sui colli bolognesi. Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Aprile e Maggio 2017