migranti

    Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Cinema: premio per registi migranti e cineforum sull’immigrazione

Manca ormai solo un mese alla chiusura del bando del Premio Mutti – AMM per registi migranti, che assegnerà al vincitore 18.000 euro destinati alla realizzazione di un progetto filmico. L’iniziativa è promossa e realizzata da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, AMM – Archivio delle memorie migranti, con il sostegno di Fondazione Pianoterra Onlus, e del MiBACT – Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.

Martedì 27 giugno, inoltre, presso la Fondazione Forense Bolognese verrà proiettato Devil Comes to Koko, Premio Mutti 2013, il viaggio nella memoria storica di Alfie Nze, un regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni novanta. Devil Comes to Koko è anche il racconto di due brutali episodi avvenuti in Nigeria, visti attraverso lo sguardo dello stesso regista: la sanguinosa invasione inglese di Benin City del 1897 e lo scandalo dei rifiuti tossici scaricati nel 1987 a Koko, un villaggio nel delta del Niger.

L’evento è parte della rassegna patrocinata dal Comune di Bologna“Il fenomeno dell’immigrazione” e organizzata dall’Associazione Amici di Giana insieme a Ordine degli Avvocati di Bologna e Fondazione Forense Bolognese. Gli appuntamenti sono riservati agli avvocati e contribuiscono alla formazione continua. 

Rizoma fornisce una consulenza continuata ad Amici di Giana sulla comunicazione web, per social e sito.

Sito Amici di Giana
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff
  • Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Cinema e altre arti al Parco 11 Settembre di Bologna: comincia la nuova stagione di BOff

Giunge quest’anno all’ottava edizione il BOff, la rassegna di cinema e altre arti che anima il Parco 11 Settembre, nella Manifattura delle Arti, a Bologna. Un cartellone di eventi ricchissimo che si snoda lungo due mesi e mezzo, dal giorno dell’inaugurazione del 13 maggio fino a fine luglio. Nato da una idea dell’Associazione Farm – con cui Rizoma collabora da diverso tempo -, il BOff riporta nel verde e all’aria aperta i temi cari a Nunzia Vannuccini e agli membri della Farm, che sono anche dietro il progetto de L’Altro Spazio, il locale in via Nazario Sauro.

Ritornano, infatti, le iniziative di Spazi Migranti, gli aperitivi solidali dal mondo preparati da persone rifugiate e migranti, ritornano i laboratori per bambini con varie associazioni e gli incontri di “poetry slam” curati da Zoopalco, i concerti e le presentazioni di libri, oltre agli aperitivi e all’offerta per il pranzo. Con una importante aggiunta, caratteristica del progetto BOff: il cinema – chiaramente Off – con una particolare attenzione per argomenti come disabilità e inclusione. Tutti i film e i corti, inoltre, sono sottotitolati affinché siano fruibili anche dalle persone sorde.

Per il BOff al Parco 11 Settembre, Rizoma cura la pagina Facebook con il programma e gli aggiornamenti quotidiani.

Evento d’inaugurazione su Facebook con programma completo della rassegna

 

Sito BOff
    Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Let’s Get Series, la festa delle serie TV allo Chalet dei Giardini Margherita

Torna il Night Party a cura dell’Associazione degli Amici di Giana, appuntamento venerdì 19 maggio alle 22:00 presso lo Chalet dei Giardini Margherita! Frank Underwood, Sabrina Duncan, Walter White, Carrie Bradshaw, Starsky e Hutch, Miranda Hobbes, Jesse Pinkman, Meredith Grey, Arya Stark e molti altri i presenti!

Let’s Get Series è una festa a tema dedicata alle serie TV: il dresscode è quello dei personaggi delle più famose e amate serie (o telefilm, se parliamo delle serie di una volta). Divertitevi a impersonare i protagonisti! Per il party sarà open bar, suoneranno dal vivo gli Alo e con il dj set funky di Spranga ci sarà di che ballare!

L’ingresso all’evento è riservato agli associati Amici di Giana. Segnaliamo che non sarà possibile iscriversi all’associazione la sera stessa dell’evento. Per informazioni su modalità e costi: https://www.amicidigiana.org/lets-party// info@amicidigiana.org

OPEN BAR // DANCEFLOOR // DJ SET SPRANGA (funky) // LIVE SHOW ALO

L’Associazione Amici di Giana, in partenariato con la Fondazione Cineteca di Bologna e l’Archivio Memorie Migranti, promuove il premio Mutti – AMM per registi migranti, un’iniziativa unica in Italia. Recentemente, Rizoma ha iniziato a fornire una consulenza all’Associazione per la comunicazione su Facebook e sul sito web.

Evento Let’s Get Series

 

Pagina Facebook Associazione Amici di Giana
Lanciato il bando per il Premio Mutti – AMM 2017 per registi migranti

Lanciato il bando per il Premio Mutti – AMM 2017 per registi migranti

Con la proiezione di Per un Figlio all’interno delle Visioni Italiane in Cineteca, il 3 marzo è stato ufficialmente lanciato il bando per il Premio Mutti – AMM 2017. Instituito nel 2008, il premio offre un sostegno concreto alla produzione dei cineasti migranti, mettendo in palio un contributo di 18mila euro, destinato alla realizzazione di un progetto cinematografico presentato da un autore migrante, residente nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Ha contribuito negli anni alla realizzazione di opere dalla diversa forma e ispirazione, trovando nel cinema l’occasione per l’incontro e l’arricchimento degli sguardi, una visione partecipata che racconta e valorizza la ricchezza delle culture e l’inclusione sociale.

Promosso dall’Associazione Amici di Giana, in partenariato con la Fondazione Cineteca di Bologna e l’Archivio Memorie Migranti, il premio Mutti – AMM è un’iniziativa unica in Italia, dove, per un filmaker di origine migrante, trovare fondi per finanziare le proprie opere è un’impresa quasi impossibile. La partecipazione al bando è aperta fino al 15 luglio 2017 e il nostro invito, naturalmente, è di informarne chiunque possa esserne interessato: info e materiali sono online, sul sito amicidigiana.org.

Dall’inizio di marzo, Rizoma partecipa alla diffusione del bando e delle altre attività dell’associazione Amici di Giana, gestendone la pagina Facebook e il sito web.

Sito web Associazione Amici di Giana

 

Pagina Facebook Associazione Amici di Giana