territorio bolognese

Piatti caldi, luci e regali: il nuovo Sagre e Feste di Dicembre-Gennaio

Piatti caldi, luci e regali: il nuovo Sagre e Feste di Dicembre-Gennaio

Il calore, gli odori intensi, il fumo che sale dai piatti… L’inverno e le feste natalizie sono in arrivo e rappresentano una golosa aspettativa grazie alle delizie che puntualmente vengono preparate nel territorio bolognese in questa stagione.

Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Dicembre e Gennaio arriva il nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Accanto alle tradizionali occasioni di ritrovo, in questo numero vengono segnalate anche le rappresentazioni natalizie per eccellenza, i presepi: da quello vivente di Molinella (16 dicembre), all’esposizione “Presepi in vista” a Pieve di Cento, dove tante scene della Natività vengono realizzate da cittadini e professionisti, abitando tutto il centro storico (dal 23 dicembre al 6 gennaio).

E poi mercatini creativi, di oggettistica e di antiquariato in bellissimi luoghi chiave del bolognese: come quello previsto a Villa Garagnani (Zola Predosa) tra l’8 e il 9 dicembre o, ancora, il mercato di Villa Salina (Castel Maggiore), da visitare per una due giorni di shopping natalizio (22-23 dicembre). Senza però dimenticare di riscaldarsi le mani e la bocca con vin brulé, castagne e frittelle.

A livello enogastronomico, il numero di dicembre-gennaio è dedicato ai sapori avvolgenti dell’inverno, da scoprire sia in salsa street food negli eventi di piazza, sia ritrovandoli nelle tradizionali sagre.

Il tortellino della nostra copertina, ad esempio, è il re della 14esima edizione della sagra del tortellino fatto a mano di Calderara di Reno [1-9 dicembre 2018]. Sapori altrettanto decisi alla Festa del Ninen di Sant’Agata Bolognese [9 dicembre], dove l’arte della norcineria si mostra in tutte le sue forme: salsiccia, cotechino, zampone e molto di più.

Sempre in tema pienamente natalizio sono i concerti: nella città di Budrio, ad esempio, si nota una ricca stagione concertistica, con diverse serate musicali (5, 15-16, 20, 21 e 23 dicembre). A Pieve di Cento, musica il 1° gennaio per iniziare in armonia il nuovo ciclo con “Libiamo ne’ lieti calici” al Teatro A. Zeppilli.
Aspettando con impazienza il Natale, in molte piazze l’accensione dell’albero è l’occasione giusta per lo scambio degli auguri con brindisi e panettone davanti a un bel falò.

A Porretta Terme, il Natale in Transappenninica [8-9 dicembre] incanta visitatori e abitanti: un suggestivo treno a vapore arriva sbuffando da Bologna mentre si accendono le luminarie della città e si degustano prodotti dell’Appennino.

Con l’anno nuovo un evento imprescindibile per le famiglie con bambini è l’arrivo della Befana: anche la vecchia in sella alla scopa viene degnamente festeggiata nel bolognese, come succede negli eventi dedicateli di Sant’Agata, Imola e Argelato, tra il 5 e il 6 gennaio.
Evento di sicura suggestione e che cattura l’attenzione è “A brusa la Vecia!” [5-6 gennaio] a San Giovanni in Persiceto: al calar della sera grandi fantocci di paglia raffiguranti la Befana vengono bruciati e illuminati da giochi pirotecnici sullo sfondo.

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Dicembre 2018 e Gennaio 2019