turismo

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena

The real Italy from the heart of Italy: Bologna & Modena è la destinazione dei contrastanti equilibri.

Pensate ad una terra dove slow food e fast car s’incontrano, dove nei luoghi incontaminati e nascosti si svelano le gemme più preziose, dove la ritualità dei gesti unita alla minuziosa attenzione ai dettagli produce l’ eccellenza culinaria, come il Parmigiano Reggiano DOP e l’Aceto Balsamico IGP.

Percorrete insieme a noi un viaggio appassionante, battito dopo battito, dall’alto delle Due Torri a Bologna fino al Duomo di Modena in Piazza Grande, passando tra gli stand di FICO fino alle botteghe degli artigiani, dalle cui mani attente prendono forma gli strumenti che hanno reso Bologna città UNESCO della Musica.

L’emozione del rombo dei motori ti rapisce, segui una Lamborghini che conduce a tutta velocità verso le vigne dei colli bolognesi fino alle acetaie modenesi, alternandosi con il ruggire dei cavalli della Maserati e il cavallino rampante del rosso Ferrari, fino alle due ruote della Ducati. E poi la natura del Lago di Suviana ed il bianco, dai pendii scoscesi alle mountain bike, la nuova destinazione ti aspetta.

Produced by Bologna Welcome
Video by Wildlab Multimedia

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera arriva anche in tavola: il nuovo Sagre e Feste di Aprile-Maggio

La primavera inebria l’aria, non solo del profumo di prati fioriti, ma anche della fragranza delle primizie e delle delizie preparate nel territorio bolognese in questa stagione.  Per orientarsi tra le tante proposte enogastronomiche tipiche dei mesi di Aprile e Maggio arriva il  nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida bimestrale agli appuntamenti col gusto dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il numero di aprile-maggio è interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, fiere agricole del territorio che propongono banchi di fresca ortofrutta locale.  Nel passaggio tra prodotti dell’inverno e primizie primaverili, raccontato dalla nostra copertina, spiccano l’appuntamento con le erbette di campo e i funghi di stagione nella Primavera in fiore (Lizzano in Belvedere, 28-29 aprile) e l’immancabile Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP (20-27 maggio).

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori e i costumi di una volta saranno protagonisti nelle rievocazioni storiche. Tanti gli appuntamenti sul territorio, dalla ricostruzione multiepoca de Le Vie del Tempo (Crevalcore, 8 aprile) al suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei nel corso della Sagra della Sfrappola (1 maggio), e ancora il grande accampamento di Quattro passi nel Medioevo al parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore (12-13 maggio) e il corteo in costume della “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano (25-27 maggio).

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro (21-22 aprile) e Il vino è in festa a Dozza (5-6 maggio). Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

Buone passeggiate e buon appetito!

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Dal 4 marzo al via Trekking col Treno 2018

Di nuovo in cammino sui sentieri del bolognese, attraverso luoghi ricchi di storia, cultura e particolarità naturalistiche: anche quest’anno il Trekking col Treno non manca all’appuntamento con i tanti appassionati di escursionismo e propone per la sua edizione numero 27 un calendario di trekking alla scoperta dell’Appennino bolognese (e non solo), come sempre sotto il segno del turismo “slow” e della mobilità sostenibile.

Per la nuova edizione dell’amata iniziativa, Rizoma ha coordinato il progetto per la Città metropolitana di Bologna, seguendo la realizzazione dei materiali grafici, il coordinamento dei contenuti online e offline con  traduzione in inglese, l’organizzazione del sito web e la gestione del piano di comunicazione online. Un impegno a 360° per comunicare un’interessante iniziativa di escursionismo slow che ci fa particolarmente piacere seguire, soprattutto per la sua (pionieristica) capacità di promuovere un turismo ecologico e sostenibile.

La longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) propone dal 4 marzo all’8 dicembre un calendario di 59 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e caratterizzate dalla possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper. Destinazione dei trekking saranno soprattutto le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra borghi antichi, Alte Vie, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di interesse geologico e archeologico, ma anche alcuni tesori della collina e della pianura, da scoprire o riscoprire a piedi o in bicicletta.

Nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Trekking col Treno è un modo per scoprire camminando quell’indissolubile intreccio di paesaggio, cultura e memoria rappresentato dal territorio bolognese.

L’elenco delle escursioni e il regolamento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, anch’esso bilingue, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

 

Sito web Trekking col Treno

 

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Carnevali e mercati contadini del bolognese del nuovo Sagre e Feste di Febbraio e Marzo

Maschere, dolcetti di Carnevale e mercati contadini protagonisti nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

Il mese di febbraio ha il gusto zuccherino e intriso di allegria dei carnevali del territorio. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Per gli amanti del salato non mancano gli appuntamenti più “sostanziosi”, soprattutto nell’imolese dove si festeggiano due storiche “Sagre dei maccheroni”.

A febbraio inoltre riprendono gli appuntamenti con i mercati contadini del territorio, occasione per acquistare ottimi prodotti stagionali, dall’ortofrutta ai formaggi e alle conserve, sempre con un occhio attento alla qualità e al a km zero. A segnare il passaggio tra febbraio e marzo sono le ultime feste dedicate a “sua maestà il maiale”, appuntamenti che rievocano l’antica usanza di lavorazione della carne di maiale durante l’inverno per conservarla nei mesi a venire.

Con il mese di marzo si comincia a sentire il profumo (e il gusto) della primavera. Per questo alcuni degli appuntamenti più caratteristici e suggestivi del territorio in questo mese sono proprio quelli che celebrano l’arrivo della stagione mite. Primo tra tutti il “Lom a merz” (Lume a marzo), antica tradizione contadina che consiste nell’accendere un grande falò con i rametti di potatura per chiedere al mese di marzo di portare la primavera. Spirito simile anche nell’ormai famosa Festa della Saracca (11 marzo – Oliveto in Valsamoggia) dove tra canti e balli si porta in una scanzonata processione funebre l’aringa, simbolo della penuria invernale ormai agli sgoccioli.

Andando verso la fine del mese ricordiamo i golosi appuntamenti con le dolci raviole di San Giuseppe, biscotto di pasta frolla ripieno di mostarda bolognese o marmellata.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Febbraio e Marzo 2018

 

Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi

L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna si è chiesto quale apporto può dare la disciplina a un settore in forte espansione, soprattutto in regione e a Bologna. Per il miglioramento del benessere del viaggiatore e per la strutturazione di un’offerta valida che dia sviluppo durevole viene in aiuto la psicologia: saranno anche questi i temi su cui si articolerà il convegno dell’Ordine “Sogni d’estate, i contributi della psicologia al turismo di oggi”. L’evento, che si terrà venerdì 17 novembre dalle ore 9:00 a Bologna presso la Sala della Traslazione del Convento San Domenico, non necessita di iscrizione ed è a ingresso libero, fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.

Parteciperanno ai lavori Anna Ancona, Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna, Matteo Lepore,  Assessore Economia e promozione della città di Bologna, Stefano Pasqui, Consigliere Ordine Psicologi Emilia-Romagna, coordinatore gruppo tematico sulla psicologia del turismo, Gabriele Manella, Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) – Università di Bologna, e Simone Donati, professore presso l’Alma Mater.

Dettagli sul convegno Ordine degli Psicologi ER
I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

I Sapori di Giugno e Luglio nel bolognese: online il nuovo “Sagre e Feste”

Estate e nuovi sapori di stagione nel nuovo numero di “Sagre e Feste del territorio bolognese”, la guida enogastronomica bimestrale agli appuntamenti tipici dell’area metropolitana di Bologna curata da Rizoma nell’ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna.

La tradizione del gusto è quella che rende Bologna e provincia famose in tutto il mondo, la “city of food”, grazie a specialità come la pasta fresca (tirata a mano dalle sfogline), il ragù alla bolognese (da abbinare alle tagliatelle, ma anche alla polenta) e la mortadella (in alcune parti del mondo chiamata proprio “Bologna”). Ma la cucina bolognese non si ferma qui, anzi: sono tantissimi i prodotti tipici, più e meno conosciuti, protagonisti di “Sagre e Feste”. Un progetto che Rizoma segue da tempo all’interno della collaborazione con il servizio Turismo della Città metropolitana, attraverso raccolta di informazioni, redazione e revisione dei testi e impaginazione della pubblicazione.

Il numero di giugno-luglio, ora disponibile online, è un tuffo nei sapori dell’estate, una stagione da gustare all’aperto tra freschi frutti di produzione locale, come l’albicocca tipica della Val Santerno o i dolci meloni e cocomeri della pianura del Samoggia.

Più intensi i sapori tipici dell’Appennino, perfetti per le fresche serate in montagna: tartufo nero, tortelloni, selvaggina, affettati e formaggi, pane montanaro e specialità locali come borlenghi, zampanelle, crescentine, ciacci, tigelle e ficattole.

Per gli irriducibili della pasta all’uovo (anche d’estate) i due appuntamenti da non perdere sono invece la Sagra del maccherone al pettine e la Festa dei Sapori Curiosi, quest’anno dedicata ai passatelli.

Buona esplorazione nel gusto!

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Giugno e Luglio 2017

 

Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina Bologna Estate: tutti gli eventi su BolognaCult.it!

Si avvicina l’estate bolognese, quella magica stagione fatta di chioschetti nel verde dei parchi urbani, di concerti all’aperto, di rassegne teatrali in suggestive location, e ancora di attesissimi appuntamenti con il cinema su maxischermo in piazza Maggiore, di golosi food festival e di performance artistiche all’aria aperta. Un’estate che anche per questo 2017 promette di trasformare la città in un grande festival estivo diffuso, con musica, eventi e atmosfere per tutti i gusti che confluiscono nell’eclettico calendario di Bologna Estate 2017.

Per orientarsi nel pressoché infinito programma degli eventi c’è BolognaCult.it, la rivista online dedicata agli eventi di Bologna che Rizoma cura con impegno e passione dal 2011. BolognaCult.it è un’idea, nata ambiziosa e ce ne rendiamo conto, di raccontare la nostra città attraverso i suoi eventi culturali, scegliendo non la semplice ripubblicazione di comunicati stampa, ma la continua ricerca di novità e spunti attraverso articoli originali, frutto di selezione, contestualizzazione e approfondimento, rivolti a chiunque abbia voglia di scavare un po’ sotto la superficie. Un progetto che ci coinvolge in prima persona sia come giornalisti che come cittadini, e che anno dopo anno sta dando i suoi frutti in termini di lettori e affezionati.

Momento particolarmente caldo per la cultura a Bologna, i mesi di maggio e giugno sono tradizionalmente presi d’assalto dai lanci delle iniziative estive più amate: da Sotto le Stelle del Cinema al Cinema Ritrovato, dal BioParco al Cavaticcio al BOtanique, da Biografilm Festival a Vicolo Bolognetti, passando per il Giardino della Memoria e per le Serre dei Giardini Margherita. Insieme ai grandi classici non mancano novità gustose e piccole chicche da non perdere, tutti eventi che stiamo cercando di scovare per voi. Vi invitiamo a seguirci sul sito web BolognaCult.it e sulla pagina facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità che ci riserva l’estate 2017 a Bologna. Per segnalazioni ci trovate su redazione@bolognacult.it.

Buona lettura!

“Sito BolognaCult.it

 

“BolognaCult.it su Facebook

 

Aprile e Maggio 2017 da gustare, è uscito il nuovo “Sagre e Feste del territorio bolognese”

Aprile e Maggio 2017 da gustare, è uscito il nuovo “Sagre e Feste del territorio bolognese”

Una selezione di festival del gusto e sagre locali di Bologna e territorio che, fra tradizione e riscoperta, ci guidano tra i sapori tipici di stagione.  La pubblicazione “Sagre e Feste del territorio bolognese”, è un’agile guida enogastronomica realizzata ogni due mesi dalla Città metropolitana di Bologna per promuovere i cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione.

Un progetto che Rizoma segue con costanza, all’interno della collaborazione con la Città metropolitana, attraverso la redazione e revisione dei testi e l’impaginazione del pieghevole, successivamente distribuito presso tutti gli uffici di informazione di Bologna e provincia, nei comuni e in alcuni uffici turistici fuori dal territorio.

Sta uscendo proprio in questi giorni il numero di aprile-maggio 2017, interamente dedicato ai sapori della primavera, da scoprire in sagre di antica tradizione o in passeggiate enogastronomiche all’aria aperta. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai prodotti della terra, tra cui spicca l’attesa  Sagra dell’Asparago verde di Altedo IGP e le tante feste di primavera e fiere agricole del territorio che si arricchiscono di banchi di fresca ortofrutta locale.

La primavera è anche un’esplosione di fiori, per questo molte località festeggiano con mercati floreali affiancati da golosità da passeggio o – addirittura – da piatti preparati con i fiori, tra cui le gustose frittelle di fiore d’acacia. Fiori e colori sono anche al centro dei carnevali notturni, vere e proprie sfilate in maschera che inebriano l’aria delle tiepide serate primaverili con fiori, luci, colori e divertimento.

Dai piatti della tradizione ai piatti propriamente storici, i sapori di una volta saranno protagonisti nelle taverne medievali delle rievocazioni storiche. A partire dalla Sagra della Sfrappola, con il suo suggestivo corteo medievale che parte dalla Rocchetta Mattei, ai Quattro passi nel Medioevo nel parco del Castello dei Ronchi a Crevalcore, passando per la “leggendaria” Sagra della Badessa a Ozzano.

Spazio anche ai vini locali tra degustazioni all’Enoteca Regionale e vari appuntamenti tematici: Very Slow e Very Slow Wine a Castel San Pietro  Terme, Il vino è in festa a Dozza e le Cantine aperte sui colli bolognesi. Molti, infine, gli appuntamenti per festeggiare il 25 aprile e il 1 maggio all’aria aperta, tra passeggiate guidate e manifestazioni nei luoghi simbolo della Resistenza, tra cui ricordiamo i festeggiamenti per la Liberazione nel parco storico di Monte Sole.

 

“Sagre e Feste” del territorio bolognese – Aprile e Maggio 2017

 

  • Al via la nuova edizione del Trekking col Treno 2017
  • Al via la nuova edizione del Trekking col Treno 2017 Al via la nuova edizione del Trekking col Treno 2017

Al via la nuova edizione del Trekking col Treno 2017

Escursioni alla scoperta del territorio bolognese in nome di un turismo lento e consapevole che promuove il piacere del camminare e l’utilizzo dei mezzi pubblici per praticare ecologia concretamente. E’ questa la filosofia che da 26 anni anima l’iniziativa Trekking col Treno, un calendario di escursioni lungo i sentieri dell’Appennino Bolognese, ma con incursioni anche in Toscana e nella bassa, che il 5 marzo inaugura l’edizione 2017.

Per la nuova edizione della seguitissima iniziativa, Rizoma ha curato, all’interno della collaborazione con la Città metropolitana di Bologna, la realizzazione dei materiali grafici, il coordinamento dei contenuti online e offline con traduzione in inglese, l’organizzazione del sito web e la gestione del piano di comunicazione online. Un impegno a 360° per comunicare un’interessante iniziativa di escursionismo slow che ci fa particolarmente piacere seguire, soprattutto per la sua (pionieristica) capacità di promuovere un turismo ecologico e sostenibile.

La longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) proporrà dal 5 marzo all’8 dicembre 60 escursioni aperte a tutti, distribuite nell’arco dell’anno e caratterizzate dalla possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper. Destinazione dei trekking saranno soprattutto le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra borghi antichi, Alte Vie, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di interesse geologico e archeologico, ma anche alcuni tesori della collina e della pianura, da scoprire o riscoprire a piedi o in bicicletta.

Il 2017 Anno ONU del Turismo sostenibile per lo Sviluppo è una conferma che l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile dimostrata dal Trekking col Treno è oggi al centro di un nuovo modo di intendere il viaggiare. Trekking col Treno è un’iniziativa in questo senso pionieristica, che taglia il traguardo della 26a edizione con la consapevolezza di aver portato in questi anni, sotto la guida esperta degli accompagnatori del CAI, quasi 30mila camminatori alla scoperta del territorio bolognese.

I numeri della scorsa edizione confermano il crescente successo dell’iniziativa: quasi 3.000 presenze totali per una media di oltre 50 partecipanti a escursione, che arrivano ad 80 e oltre per gli appuntamenti più “classici”. Un successo che non parla solo italiano, dato che i numeri registrano anche la presenza di stranieri: per facilitare la fruizione anche quest’anno circa un terzo delle escursioni prevede un accompagnatore che parla inglese.

L’elenco delle escursioni e il regolamento dell’iniziativa sono disponibili nel dettaglio sul sito, anch’esso bilingue, e sulla pagina Facebook “Trekking Col Treno”.

 

Sito web Trekking col Treno