Formato Galleria

    Lo Gnu Music Festival, evento partecipato che si sviluppa in 7 locali del centro storico di Bologna Lo Gnu Music Festival, evento partecipato che si sviluppa in 7 locali del centro storico di Bologna

Lo Gnu Music Festival è un po’ un concorso, un po’ una festa. Manifestazione nata due anni fa sotto il nome di FMM quando era del solo Macondo, locale in via del Pratello a Bologna, nel 2015 si è allargata ad altre 6 attività del centro storico di Bologna: Altotasso, Barazzo Live, Black Cat, Celtic Druid, Associazione Farm presso Senzanome e Maurizio.

Lo Gnu Music Festival nasce dal basso e si sviluppa orizzontalmente, coinvolgendo le persone sia sui social network che nei locali. L’edizione 2015 ottiene il Patrocinio del Comune di Bologna e la sponsorizzazione della birra Ichnusa.

Si sono iscritte al festival quest’anno 70 formazioni musicali: di queste 48 sono passate alla “fase a sfide” su Facebook, attualmente in corso, che durerà fino all’11 aprile, poi cominceranno le esibizioni dal vivo. La finale sarà il 30 maggio allo Spazio Verde della Montagnola.

Rizoma si occupa dell’organizzazione e dell’ufficio stampa.

Gnu website   

Gnu FB  

    Dopo il sold-out dell’inaugurazione, il 10 ottobre il Campus Industry lancia i venerdì rock con gli Achtung Babies Dopo il sold-out dell’inaugurazione, il 10 ottobre il Campus Industry lancia i venerdì rock con gli Achtung Babies

Il venti settembre scorso il Campus Industry Music di Parma ha riaperto i battenti con una serata i cui protagonisti sono stati i dj resident del locale, la crew di Animal Kingdom, costituita da Nicolas Palazzi, Jack Bernini e Alex Canzian. La serata è stata un successo: sold out ed entusiasmo tra i tanti presenti.

Questo venerdì, il dieci ottobre, riprendono anche gli appuntamenti del venerdì sera. Dove mentre il sabato è dedicato all’elettronica ballabile, tradizionalmente il venerdì è improntato al genere rock. Per l’inaugurazione della “stagione delle chitarre” al Campus Industry suoneranno gli Achtung Babies, cover band degli U2 che raggiunto un tale livello di notorietà da fare spesso da vice agli U2 veri nelle occasioni promozionali per conto della Universal, etichetta del gruppo irlandese. Aprono la serata gli Sfigher, band parmigiana vincitrice del premio del pubblico ai ParmAwards 2014.

Nel 2014, il Campus Industry Music si presenta anche rinnovato negli allestimenti con uno spazio esterno nuovo di zecca arricchito da un food & drink point.

Sito Campus Industry Music  

Sito Achtung Babies  

Sito Sfigher  

    Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità Allora Crealo! Grande successo per l’evento che racconta l’ecosistema della nuova imprenditorialità

Ha registrato un ottimo successo di pubblico e di interesse la seconda edizione dell’ evento Allora Crealo!, lo spazio giovane del Festival dell’Economia di Trento dedicato alla nuova imprenditorialità. L’edizione ospitata dal 30 maggio al 2 giugno 2014 in piazza Fiera è stata organizzata da Euricse e Impact Hub Rovereto con il supporto organizzativo e comunicativo di Rizoma, e ha visto oltre 100 relatori in diversi settori imprenditoriali, una decina di incubatori trentini e quasi mille giovani (e non solo) partecipare come spettatori o attivamente all’interno dei 13 laboratori formativi.

Dal comunicato stampa conclusivo: “In quattro giorni molto densi Allora Crealo! ha ospitato le varie fasi di un vero e proprio ecosistema che intercetta e rielabora le nuove dinamiche del mondo del lavoro e risponde creandolo. Il successo dell’evento, l’importanza dell’argomento e la curiosità delle esperienze hanno fatto nascere nuove idee per valorizzare il tema e hanno messo in luce le potenzialità di progetti creazione d’impresa realizzati in sinergia tra enti pubblici e privati. (…) Interessante notare come la nuova imprenditoria si configura come una comunità del cambiamento, perché è in grado di interpretare l’innovazione non più solo in termini tecnologici ma anche in termini sociali. Ecco che le nuove startup si rivelano più attente al bene comune – ha spiegato il presidente di Euricse, Carlo Borzaga – facendo propri temi quali la condivisione, l’ecosostenibilità, la rigenerazione, la soluzione di problemi sociali in una contaminazione tra economia e società e tra finanza e sociale che risponde in maniera innovativa alle sfide del futuro.”

Rizoma ha curato i testi per il sito alloracrealo.it, l’ufficio stampa, i social network e ha collaborato all’organizzazione dell’evento.

Rassegna Stampa

 

Sito AlloraCrealo

 

FB Il lavoro? Crealo!

 

Twitter AlloraCrealo

 

Photo credits: Lorenzo Viesi – Vitamina Studio

    Gli Eiffel 65 sold out al Campus Industry Music Gli Eiffel 65 sold out al Campus Industry Music Gli Eiffel 65 sold out al Campus Industry Music

Il locale di Parma stracolmo per il live degli Eiffel 65 del primo marzo. Per la seconda volta al Campus Industry Music, Jeffrey Jey (voce, vocoder) e Maury (tastiere, sintetizzatori, pianoforte), che stanno lavorando al quarto album in studio, hanno infiammato il Campus con l’incredibile New Planet Tour. Qui alcune foto dell’evento; potete trovarne molte di più, e rimanere aggiornati sulle date del Campus, seguendo la lanciatissima pagina Facebook.

Oltre i big dell’elettronica, il locale ospita anche grandi nomi del rock. I prossimi appuntamenti il 7 marzo con Ricky Portera, chitarrista e co-fondatore degli Stadio e poi solista dal 1990; il 14 marzo con la Maurizio Solieri Gang, il progetto della chitarra storica di Vasco; e il 4 aprile con i Perturbazione, freschi dei riconoscimenti sanremesi, portano a Parma il tour del loro ultimo disco Musica X.

Rizoma cura l’ufficio stampa, l’aggiornamento web e la newsletter del Campus.

Sito Campus  

    La pagina Facebook del Consorzio Rilegno già oltre i 2000 like La pagina Facebook del Consorzio Rilegno già oltre i 2000 like

La pagina Facebook di Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, in poco più di due mesi ha già superato la soglia delle duemila adesioni. Curiamo l’aggiornamento dei social network di Rilegno contribuendo così alla comunicazione delle numerose iniziative promosse e sostenute, e selezioniamo con cura contenuti tematici condividendo idee utili, divertenti e innovative.

Anche la pagina di Campus Industry Music, spazio musicale di Parma con cui collaboriamo fin dalla sua nascita, procede spedita e conta più di 13mila like.

Pagina Rilegno

Pagina Campus