Formato Immagine

Il festival musicale che nasce dal basso

Il festival musicale che nasce dal basso

Il Festival della Musica del Macondo, quest’anno alla seconda edizione, raccoglie i talenti musicali del territorio bolognese e dà loro un’opportunità per essere conosciuti. Strutturato in tre fasi, vede una prima selezione degli artisti realizzata dai contatti del Macondo su Facebook – in questo momento i video dei partecipanti vengono visti da centinaia di votanti. Nella seconda fase, i musicisti che hanno raccolto più preferenze vanno a suonare al Macondo, in via del Pratello 22. Dopo l’esibizione le band vengono votate di nuovo dal pubblico e dalla giuria di qualità. Le tre formazioni migliori accedono alla finale del Festival, che si terrà presso la Montagnola venerdì 23 maggio.

Figurano tra i partner del Festival: Radio Kairos, Backliners, Nuovarete, Bologna Cult, Epifonica Sound Lab e il gruppo GIOCA della Laurea magistrale in gestione ed innovazione delle organizzazioni culturali. Il Quartiere San Vitale di Bologna patrocina ufficialmente la finale del Festival.

Rizoma si occupa della gestione dei social network del Festival, dell’ufficio stampa e delle relazioni con i partner.

Sito Macondo

FB Macondo

Twitter Macondo

Muro Basso – film sui beni confiscati alle mafie di cui curiamo l’ufficio stampa – apre oggi Sal Doc

Muro Basso – film sui beni confiscati alle mafie di cui curiamo l’ufficio stampa – apre oggi Sal Doc

Muro Basso – Se la decrescita è anche uno spazio, film documentario di Enrico Masi e Stefano Migliore prodotto dall’indipendente e bolognese Caucaso Factory, apre venerdì 7 marzo alle 19.15 la sesta edizione di Sala Doc – Documentari al Cinema, all’Odeon i venerdì dal 7 al 28 marzo. Documentario sui beni confiscati alla mafia realizzato in collaborazione con Libera, Gruppo Abele e l’Università di Bologna, Muro Basso è un’efficace commistione fra documentario e rielaborazione artistica, in una concezione dell’inchiesta e della ricerca che predilige la visione alla dimostrazione.

Su Bologna Cult la recensione del film.

Rizoma, proseguendo la collaborazione con la Caucaso iniziata col precedente film The Golden Temple, si occupa dell’ufficio stampa di Muro Basso.

Sito Muro Basso  

Il Documentario come Opera d’Arte, seconda edizione

Il Documentario come Opera d’Arte, seconda edizione

L’11 e 12 marzo 2014 il cinema documentario esplora a Bologna una dimensione spesso dimenticata: la sua valenza estetica come opera d’arte. Nasce con questa prospettiva la Rassegna “Documentario come Opera d’Arte, promossa dal triennio di Fotografia Cinema e Televisione dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna e giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

La Rassegna, ideata e curata da Piero Deggiovanni e Patrizia Roppo con la collaborazione nella direzione artistica di Caucaso Factory (www.caucaso.info), animerà le sale del Teatro dell’Accademia con due giornate di proiezioni speciali alla presenza degli autori. Un’occasione di incontro e discussione orientato non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza tutta, per trasformare il teatro dell’Accademia in sala cinematografica con due anteprime bolognesi: “Che cos’è un Manrico” di Antonio Morabito e “Alpi” di Armin Linke.

Tra i partner dell’iniziativa anche Rizoma.

Programma:

Martedi 11 marzo 2014

Ore 10.30 – El tiempo del no tiempo ( Messico/Italia, 2013, 44′ ) di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone
Il Messico, paese di sincretismi, come punto di vista sul mondo, in cui il tempo “mancante” è il tempo di un’attesa, l’attesa verso il mutamento.

Ore 11.30 – Le Corbusier in Calabria (Italia, 2009, 11’)
La costa ionica e l’entroterra calabrese, nel grembo di una natura che sembra capace di digerire, col tempo, ogni affronto.

Il Firmamento (Italia, 2012, 19′) di Fabio Badolato e Jonny Costantino
Primo film in assoluto tratto da un’opera di Antonio Moresco.

Ore 14.00 – Secret Screening a cura di Caucaso Factory

Ore 15.00 – Che cos’è un Manrico (Italia, 2012, 74′) di Antonio Morabito
Sette giornate normali per Manrico e il suo operatore sociale, Stefano, trascorse nel cuore di Roma. Anteprima Bolognese

Mercoledì 12 marzo 2014

Ore 10.00 – Secret Screening a cura di Caucaso Factory

Ore 11.00 – Alpi (Italia/ Germania, 2011, 60′) di Armin Linke
Sette anni di lavoro di ricerca, realizzato nella forma di “saggio cinematografico”, si incentra sulle molteplici trasformazioni del paesaggio alpino contemporaneo. Anteprima Bolognese

Ore 14.00 – Folder (Italia/ Belgio 2010, 74′) di Cosimo Terlizzi
Un archivio personale in cui Terlizzi inserisce i ricordi di un anno: video, fotografie e collegamenti via chat diventano un film.

Al programma si alterneranno musica e buffet.

Brochure Rassegna 2014

 

 

Euricse e housing sociale

Euricse e housing sociale

Il 12 febbraio La Triennale di Milano ospiterà la giornata di studio Euricse – European Reserach Institute on Cooperative and Social Enterprises sull’attualissima tematica dell Housing Sociale e produzione di abitabilità tra interessi pubblici e investimenti privati.

News Euricse